La Cgil: "Dopo la figuraccia nazionale, Toti annuncia un piano anziani: servono i fatti"
di Redazione
"In un’emergenza di questo tipo sarebbe bene ascoltare le proposte di chi si occupa quotidianamente delle esigenze della popolazione anziana"
"Il presidente della Liguria Giovanni Toti ha annunciato che ci sarebbero al varo misure ad hoc per la popolazione anziana in un pacchetto specifico che sarà sottoposto alla Giunta - puntualizzano Fulvia Veirana della Cgil e Carla Mastrantonio dello Spi Cgil Liguria - La Liguria è la Regione del Paese con la percentuale maggiore di popolazione over 65, nella quale non esistono misure strutturali ed omogenee a favore degli anziani e dove, negli ultimi 5 anni, non si è mai voluto mettere tutti i soggetti che si occupano e rappresentano questa parte importante della popolazione intorno ad un tavolo per individuare strumenti e misure che possano essere efficaci ed, allo stesso tempo, essere volano economico stabile; il tutto, mentre molte delle conquiste del passato sono state tristemente ridimensionate".
“La Liguria, per la sua struttura sociale e demografica, dovrebbe essere all’avanguardia in campo nazionale ed europeo sulle politiche in favore degli anziani. Da tempo chiediamo alla Regione di strutturare un piano per la non autosufficienza e servizi adeguati per la popolazione anziana - affermano - ma purtroppo continuiamo ad assistere ad una perpetua politica degli annunci”.
“In un’emergenza di questo tipo sarebbe bene ascoltare le proposte di chi si occupa quotidianamente delle esigenze della popolazione anziana - aggiungono - anziché continuare ad improvvisare soluzioni estemporanee che rischiano di essere palliative, non strutturali e di non essere accessibili alla maggior parte delle persone. Le risorse ci sono: sono stati stanziati fondi dal Governo e ci sono le risorse del Fondo Sociale Europeo: si individuino in tutta le Regione percorsi per le fragilità, potenziamento del supporto domiciliare, sanitario e non, e si discuta del modello della residenzialità per gli anziani e per tutte le persone non autosufficienti, della solitudine e dell'isolamento amplificati dalla pandemia. Al momento nella nostra Regione il tasso di mortalità continua ad essere doppio di quello registrato a livello nazionale e purtroppo riguarda prevalentemente persone anziane: ora basta annunci. Occorrone fatti e non parole”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.