L'agonia delle orche: anche l'elicottero "Nemo 3" per monitorarle
di Michele Varì
Capitaneria di Porto mobilitata. Whalewatch installa idroforo per ascoltare rumori nel mare
Prosegue il monitoraggio delle orche nel mare di Prà: stamane per osservarle meglio la Capitaneria di Porto oltre alle motovedette stamane ha impiegato anche un elicottero, il "Nemo3", giunto dalla base spezzina di Luni. Dalla spiaggia invece prosegue il controllo da parte delle vedette dell'associazione di Whalewatch Genova coordinata da Alessandro Verga, che aggiorna costantemente quanto accade sulla pagina di Facebook: "Speriamo che le orche possano lasciare al più presto il porto di Genova e riprendere il mare aperto". Sisremato anche un idroforo nel mare capace di captare ogni rumore sotto il mare.
Questo significherebbe che la mamma del piccolo, che si presume morto da giorni, si è rassegnata. "Il rischio" dicono gli esperti, è che le orche non si alimentino in modo adeguato o rischino di subire incidenti, visto che si trovano in acqua bassa e vicina ad un porto dove c'è un costante passaggio di navi commerciali.
Per tutelare i cetacei la Capitaneria di Porto ha emesso un'ordinanza che vieta la navigazione nello specchio d'acqua dove gravitano le orche.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova al centro dell’economia circolare: al via il "Circular Value Forum"
08/04/2025
di Redazione

Donazione organi, Mele il comune più altruista della Liguria
08/04/2025
di R.S.

La nave Humanity 1 a Genova, sbarcati gli 88 migranti: oltre la metà sono minori non accompagnati
08/04/2025
di Filippo Serio

Dazi Usa, rischio shock per i porti liguri e l’export italiano: l'opinione
08/04/2025
di Luca Gabella*