Italia ed Emirati rafforzano la cooperazione: firmati 40 accordi strategici
di Carlotta Nicoletti
Dall’intelligenza artificiale all’energia, dall’aerospazio alla difesa: investimenti per 40 miliardi di euro tra Roma e Abu Dhabi

Italia ed Emirati Arabi Uniti rafforzano la loro cooperazione economica con la firma di 40 intese per un valore complessivo di 40 miliardi di euro. I settori coinvolti spaziano dall’intelligenza artificiale alle energie rinnovabili, passando per la difesa, le infrastrutture e la ricerca spaziale. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, parla di “un salto di qualità” e di una “alleanza strategica sul futuro”.
Energia e tecnologia – Tra i principali accordi siglati, spiccano quelli tra Eni e diverse società emiratine per lo sviluppo di data center avanzati, la trasmissione di energia rinnovabile e l’approvvigionamento di minerali critici. Enel e Masdar, invece, esploreranno opportunità di business globale nel settore delle rinnovabili.
Finanza e investimenti – Cassa Depositi e Prestiti (Cdp) ha firmato tre protocolli d’intesa: uno con l’Abu Dhabi Investment Office per agevolare gli investimenti delle imprese italiane negli Emirati e viceversa, e due con Amea Power e Metito Utilities, focalizzati su energia e gestione delle risorse idriche.
Difesa e industria – Leonardo e Fincantieri hanno avviato trattative con il gruppo emiratino Edge per possibili collaborazioni nel settore navale e della subacquea. Inoltre, la società statale emiratina Enec potrebbe investire in Newcleo, attiva nel nucleare innovativo.
Sviluppo globale – Gli accordi non si limitano all’Italia e agli Emirati, ma mirano anche a progetti internazionali, come l’intesa tra Sace e Metito per investimenti in Africa fino a 100 milioni di dollari.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

La Spezia: il porto torna a trainare, Pil portuale oltre i 5 miliardi, con più di 8mila addetti
24/03/2025
di Stefano Rissetto

CCNL Trasporto Pubblico Locale, firmato l’accordo definitivo: soddisfazione di Agens
21/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti