Interporto Vespucci: finanziamento da 10 milioni per il rilancio
di Carlotta Nicoletti
L’accordo tra i soci consentirà di rafforzare la posizione finanziaria di ITAV e attuare il piano di sviluppo fino al 2029

Sostegno economico – L’Interporto Amerigo Vespucci (ITAV) riceverà un finanziamento da 10 milioni di euro per consolidare la propria stabilità finanziaria e attuare il Piano Industriale che guiderà la crescita fino al 2029. L’intesa è stata formalizzata dai soci della società interportuale, tra cui Regione Toscana, Autorità di Sistema Portuale, Comuni di Collesalvetti e Livorno, Provincia di Livorno e Camera di Commercio della Maremma e del Tirreno.
Piano di ristrutturazione – L’accordo si basa su un piano di ristrutturazione approvato dal Consiglio di amministrazione di ITAV il 12 novembre scorso. Il documento definisce le strategie per rendere più efficiente la gestione dell’infrastruttura, garantendo al tempo stesso una continuità aziendale sostenibile sul piano finanziario.
Prospettive di sviluppo – Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale, Luciano Guerrieri, ha evidenziato il valore strategico dell’intervento: “L’accordo favorisce il definitivo rilancio industriale di un’infrastruttura chiave, legata allo sviluppo della Darsena Europa, al progetto Raccordo e alla futura istituzione della Zona Logistica Semplificata”.
Passaggi ancora da completare – Prima di arrivare alla sottoscrizione definitiva, restano da perfezionare alcuni aspetti formali. Tuttavia, i vertici di ITAV considerano l’intesa un passo cruciale per il futuro dell’interporto, in linea con gli obiettivi di crescita delineati nel nuovo piano d’impresa.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Piemonte, meno linee ferroviarie sospese: riaperti 128 km, ma servono investimenti
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Umbria, automotive in crisi: la Regione avvia un tavolo di confronto
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Palermo, approvato il piano industriale AMAT: più efficienza e investimenti nel trasporto pubblico
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Ravenna guarda al futuro: il Porto accelera con il 5G e nuove infrastrutture digitali
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Piemonte, trasporto merci al limite: rischio paralisi per i valichi alpini
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti

PSA Italy ottiene la certificazione anticorruzione per i terminal di Genova
20/03/2025
di Carlotta Nicoletti