Infrastrutture, Bucci accelera sull'Aurelia bis: "Opera fondamentale per Sanremo e non solo, avanti senza indugi"
di steris
"Questa arteria deve essere completata e funzionante quanto prima"

Giornata intensa per il presidente della Regione Liguria, Marco Bucci, che ha fatto tappa a Sanremo dopo una serie di incontri nell’entroterra imperiese. Al centro del confronto con il sindaco Alessandro Mager, nella cornice di Palazzo Bellevue, numerosi temi strategici per il futuro della città: dalla promozione turistica alla floricoltura, dal progetto di riqualificazione della Pigna al restyling del porto. Spazio anche alla prossima edizione del Festival di Sanremo, al punto nascite dell’ospedale cittadino e ai tempi di realizzazione del nuovo nosocomio di Taggia.
Ma il vero nodo infrastrutturale su cui si è concentrata l’attenzione è stato quello dell’Aurelia Bis, un'opera attesa da decenni per alleggerire il traffico cittadino.
“Si tratta di un’infrastruttura importantissima per Sanremo e non solo – ha dichiarato Bucci –. Abbiamo riunito una squadra di tecnici regionali, insieme al project manager e ad Anas, per dare risposta alle richieste del Consiglio superiore dei lavori pubblici e proseguire l’iter. Andremo avanti senza indugi: questa arteria deve essere completata e funzionante quanto prima”.
Nel pomeriggio, Bucci ha proseguito il suo tour istituzionale nell’entroterra. A Pieve di Teco, accompagnato dal presidente della Provincia Claudio Scajola e da altri rappresentanti della Giunta regionale, ha incontrato i sindaci dei comuni della Valle Impero e della Valle Arroscia. Tra i temi affrontati, il rafforzamento delle infrastrutture, l'accessibilità dei territori montani e la questione dell’energia eolica.
“Stiamo investendo su tutto il territorio, compresi i piccoli comuni – ha ribadito Bucci –. Vogliamo collegare persone, merci e dati in modo efficiente. Per questo stiamo puntando sulla banda ultralarga, sul trasporto pubblico e sulla viabilità. Sono azioni fondamentali per far crescere le imprese e migliorare la qualità della vita”.
La giornata si è conclusa a Badalucco, dove il presidente ha incontrato i sindaci delle valli Argentina e Armea. Anche qui si è parlato di infrastrutture – sia fisiche che digitali – ma anche di sanità, manutenzione del territorio e promozione dell’economia locale, in particolare della filiera dell’olio.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, smart working in Comune. Mascia (FI): “Va applicato in favore dei lavoratori”
10/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Skymetro, vicesindaco Terrile: “Dopo tre anni, 19 milioni spesi e nessun progetto cantierabile”
09/07/2025
di Stefano Rissetto

Genova, polizia locale, Siap chiede chiarezza: "Serve rispetto dei ruoli, la sicurezza è di tutta la città"
09/07/2025
di Stefano Rissetto

Genova, Piciocchi attacca la sindaca Salis su Amt e Skymetro: "Basta bugie"
09/07/2025
di R.P.


Salis: "Skymetro non si farà, la Valbisagno è stata illusa ma noi troveremo soluzione per la mobilità"
08/07/2025
di Stefano Rissetto