Influenza, il pediatra Ferrando: "Vacciniamo i bambini, soprattutto se a contatto con gli anziani"
di Marco Innocenti
"E' raccomandabile vaccinare i più piccoli ma anche quelli che in famiglia sono a contatto stretto con i nonni"
I primi freddi stanno portando con sé, inevitabilmente, le prime influenze stagionali, dopo due inverni nei quali il distanziamento e le mascherine hanno tenuto a freno la diffusione dei virus stagionali. Per capire quale sia la situazione abbiamo ascoltato Alberto Ferrando, pediatra genovese molto noto, anche per le sue video dirette sempre pacate e utili. "Quest'anno siamo partiti male - dice Ferrando - Mentre lo scorso anno i bambini si erano ammalati pochissimo. L'influenza di fatto aveva avuto un impatto molto basso. Quest'anno sta dilagando una forma anche gastrointestinale, per cui i timori che l'influenza stagionale picchi un po' di più sono fondati. Per questo l'invito a tutte le famiglie è di vaccinare i bambini soprattutto nelle fasce in cui l'influenza può dare maggiori problemi, quindi fino ai 6 anni. Poi sarebbe bene vaccinare anche i bambini che vivono a contatto con persone fragili, così da creare quello che viene chiamato "effetto cocoon" cioè l'effetto guscio per proteggere le persone più anziane".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Elisoccorso, nel savonese attivi 14 siti di atterraggio: 238 interventi nel 2024
11/07/2025
di Redazione


Tgn Salute: variante Nimbus del covid, alzheimer e pronto soccorso
09/07/2025
di Maurizio Michieli

Varazze, attivato il servizio di cuore odontoiatriche per pazienti disabili
06/07/2025
di m.m.


Sanità, donazione sangue e plasma: la campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari della Liguria
06/07/2025
di Stefano Rissetto


Matteo Bassetti entra nella task force voluta dal ministro Bernini per riformare il sistema universitario italiano
05/07/2025
di Carlotta Nicoletti