Incontri e visite per la prevenzione delle disabilità della vista
di Eva Perasso
2 min, 6 sec
Progetto transfrontaliero tra Imperia e la Francia, coinvolti 32 Comuni

Un progetto per contrastare le disabilità visive dei bambini e degli anziani nei comuni montani e nelle aree meno raggiungibili al confine tra Italia e Francia. Si chiama Action 4 Vision e vede insieme Asl1 e Istituto Davide Chiossone. Da marzo a maggio 2019 sono stati coinvolti 32 comuni nel territorio imperiese, di cui 25 nelle zone montane; 376 bambini di 3 anni sono stati sottoposti a screening oculistici in 22 scuole dell’infanzia; si è lavorato con 8 istituti comprensivi con genitori e insegnanti delle scuole d’infanzia e del biennio della scuola primaria; si sono tenuti 22 incontri informativi con la cittadinanza sul tema della problematiche della vista in età senile; sono state fatte 52 interviste per la mappatura dei bisogni sanitari legati alla riabilitazione visiva.
Entro il mese di ottobre, tutti i 32 Comuni coinvolti nel progetto saranno raggiunti da un servizio di visite oculistiche attraverso unità mobile oftalmica: 9 le giornate già pianificate entro il mese di giugno. A valle delle interviste mirate a sondare i bisogni sanitari connessi alla disabilità visiva, saranno inoltre attivati microprogetti di riabilitazione visiva focalizzati su mobilità e orientamento e abilità di vita quotidiana, forniti “a domicilio” dalle équipe dell’Istituto David Chiossone.
“Questo progetto è un bell’esempio di proficua e virtuosa collaborazione tra Comuni, Regione, mondo dell’associazionismo: diverse realtà – afferma la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale - che uniscono le proprie competenze e i propri sforzi mettendo al centro la persona, in questo caso i bambini e gli anziani. Tutto questo viene coniugato al tema della sanità a chilometro zero, caposaldo del nostro Piano sociosanitario, per portare le risposte vicino a casa di chi ha un bisogno di salute”.
“Il partenariato e le alleanze con le associazioni hanno un ruolo fondamentale per il potenziamento di misure efficaci volte alla prevenzione di patologie, quali quelle della vista. - dichiara Marco Damonte Prioli Direttore Generale di ASL1 - Il progetto Action4Vision rappresenta un modello di intervento importante nella prevenzione delle problematiche della vista, nonché un modello assistenziale volto a favorire l’accesso alle cure nel proprio ambiente di vita”.
“Oltre alle azioni concrete sul territorio, il progetto Action4Vision ha consentito, nella sua caratterizzazione transfrontaliera, un interessante scambio di buone pratiche fra i partner, il cui risultato è già tangibile nel contributo francese alla realizzazione, nei mesi scorsi presso l’Università degli Studi di Genova, del primo Master a livello italiano in riabilitazione visiva, in fase di conclusione, e alla progettazione di una seconda edizione in corso di avvio” ha concluso Claudio Cassinelli, presidente dell’Istituto David Chiossone onlus.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Salute Sanità: congresso Arca Liguria, stili di vita, trapianti e Breast Unit Asl3
09/04/2025
di Maurizio Michieli

Lilt, visite senologiche gratuite al Cargo Market sabato 12 e domenica 13
09/04/2025
di R.S.

Open Week sulla salute della donna, visite ed esami gratuiti al Gaslini
08/04/2025
di m.m.


Cure più efficaci, diagnosi più rapide: così le Breast Unit migliorano le prospettive per le pazienti
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot


Tiroide: ruolo, funzione, patologie e cure: in studio il professor Alessandro Marugo
08/04/2025
di Maurizio Michieli