Incendi boschivi in calo nel 2024, colpite 16 regioni su 20
di red.eco.
Secondo Ispra, migliora la situazione al Centro e in Sicilia

Nel 2024 si è registrato un calo degli incendi boschivi in Italia rispetto ai cinque anni precedenti: complessivamente è andata in fumo una superficie di 514 chilometri quadrati (quasi la metà della superficie del comune di Roma Capitale), ovvero un'estensione pari a circa due terzi del valore medio calcolato nel periodo 2018-2023. Colpite 16 regioni su 20, con una sensibile riduzione delle aree interessate in Sicilia e nelle regioni del Centro. È quanto emerge dalle attività dell'Ispra nell'ambito delle osservazioni e del monitoraggio dell'impatto dei grandi incendi boschivi sugli ecosistemi.
Monitoraggio europeo - I risultati, disponibili online, hanno lo scopo di fornire ogni anno un dettaglio informativo a supporto delle politiche per il ripristino e la conservazione degli ecosistemi terrestri a scala nazionale e locale. I dati relativi alla perimetrazione delle aree bruciate sono forniti dal sistema European Forest Fires Information System del programma europeo Copernicus Emergency, e sono elaborati da Ispra con applicazioni di machine learning per il riconoscimento degli ecosistemi coinvolti negli incendi.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Europa rilancia: nuove strategie per industria verde e aerospaziale
10/07/2025
di R.S.