Il Gruppo FS investe 1,3 miliardi per nuovi Frecciarossa: i primi nel 2025
di Carlotta Nicoletti
In arrivo 36 nuovi Frecciarossa 1000 da Hitachi, sostenibili e avanzati. Il piano di Trenitalia include opzioni per altri 10 treni

Il Gruppo Ferrovie dello Stato (FS) annuncia un investimento di 1,3 miliardi di euro per 36 nuovi Frecciarossa 1000, con prime consegne previste nel 2025. L’iniziativa punta a rafforzare l’offerta di treni ad alta velocità e migliorare la sostenibilità della flotta.
Trenitalia ha commissionato a Hitachi 36 Frecciarossa 1000, con la possibilità di aumentare l’ordine di ulteriori 10 unità. Il progetto porterà a un potenziamento della flotta AV per un valore complessivo di oltre 1,3 miliardi di euro.
Le consegne inizieranno nel 2025 e si protrarranno fino al 2028, con una media di otto treni all’anno. I nuovi Frecciarossa 1000 saranno progettati per garantire maggiore comfort, sicurezza e prestazioni avanzate.
I nuovi Frecciarossa 1000 vantano materiali riciclabili al 97,1% e un tasso di recupero del 98,2%, in linea con gli standard ambientali del Gruppo FS. Dal 2013, il modello ha ottenuto la certificazione EPD (Environmental Product Declaration), confermando il suo impegno per la sostenibilità.
Il Frecciarossa 1000 rappresenta il fiore all’occhiello di Trenitalia. Introdotto nel 2014, ha ampliato l’offerta con composizioni doppie, raddoppiando la capacità di posti e rispondendo alla crescente domanda di trasporto rapido.
Questo nuovo investimento si aggiunge ai 7 miliardi destinati all’ammodernamento della flotta Regionale di Trenitalia dal 2018 al 2027, confermando l’impegno del Gruppo FS per un trasporto moderno e accessibile a tutti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

GO-Mobility: con Città 30 in sei mesi 150 mln risparmiati con calo incidenti
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Gruppo Fs: Donnarumma, 1200 cantieri al giorno e oltre 60 mld in 5 anni per potenziare rete ferroviaria
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Adriafer: primi cinque mesi del 2025 con un bilancio operativo positivo
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Milano, Fedespedi presenta il suo Manifesto: persone e innovazione al centro
19/06/2025
di Simone Galdi

Germania: nuovi tram Škoda entrano nel servizio passeggeri a Francoforte sull’Oder
19/06/2025
di Stefano Rissetto

Maersk, in servizio la prima di una serie di navi dotate di propulsione a doppio combustibile a metanolo
19/06/2025
di Stefano Rissetto