Il Gran Ballo ottocentesco nelle sale e nei giardini di Villa Bombrini a Cornigliano
di Marco Innocenti
L'assessore Gaggero: "I nostri splendidi palazzi signorili sono lo scenario perfetto: vogliamo portare a Genova le grandi fiction in costume"
Una cornice d'eccezione, un guardaroba di abiti ricostruiti alla perfezione ed ecco che ci si ritrova catapultati nel bel mezzo di una serata danzante di metà ottocento. Lo scenario è quello di Villa Bombrini a Cornigliano e l'occasione è la serata organizzata sabato 5 giugno dalla Compagnia Italiana di Teatro e Danza, in collaborazione con Genova Liguria Film Commission, il Centro Studi Amadeo Peter Giannini e Società per Cornigliano: un Gran Ballo in perfetto stile ottocentesco, con dame e cavalieri alle prese con quadriglie, polke e valzer.
“L'idea di questo tipo di eventi a cui vorremmo dare continuità è legata soprattutto alle fiction in costume – ci spiega l'assessore al marketing territoriale del comune di Genova Laura Gaggero – Abbiamo conosciuto un anno e mezzo fa la Compagnia Teatro e Danza, mi hanno chiesto di partecipare al Ballo del Doge e da lì abbiamo messo in campo la creazione di un calendario di eventi che ci potranno consentire di portare delle fiction televisive o cinematografiche nei nostri splendidi palazzi genovesi. Tutto questo, come sempre, facendo squadra: il Comune, la Compagnia Teatro e Danza e la Film Commission”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “La storia in piazza”: accademici e storici a confronto al festival di Palazzo Ducale
27/03/2025
di Anna Li Vigni

Genova: "Voci dall'Ottocento", al Galata letture da 'Sull'Oceano' di De Amicis
27/03/2025
di Stefano Rissetto

"Zena Ridens", spettacolo benefico al Carlo Felice in memoria di Giacomo De Martini
27/03/2025
di Redazione

Genova, “Tra la carne e il cielo” tour di Mario Venuti approda alla Claque
26/03/2025
di Anna Li Vigni

"Passione, in cammino a Genova": parole e musica sabato 29 marzo al Museo Diocesano
26/03/2025
di Stefano Rissetto