Il 3, 4 e 5 dicembre torna in 4.300 piazze italiane la Stella di Natale dell'Associazione Italiana Leucemie
di Marco Innocenti
Un contributo minimo di 12 euro per sostenere la ricerca contro leucemia, linfoma o mieloma. Dal 6 dicembre si potrà anche ritirarla presso i fioristi Faxiflora

Ogni persona con leucemia, linfoma o mieloma ha la sua buona stella: il 3, 4 e 5 dicembre tornano in oltre 4.300 piazze italiane le Stelle di Natale Ail. Si rinnova così lo storico appuntamento con la solidarietà promosso dall'Associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma da più di 50 anni al fianco dei pazienti ematologici e delle loro famiglie. Il contributo minimo per ricevere la Stella di Natale è di 12 euro. Dal 6 dicembre fino a Natale sarà inoltre possibile ritirare la Stella di Natale Ail presso uno degli oltre 400 fioristi Faxiflora attivi in alcune province italiane. Per scoprire in quali territori il servizio è attivo consultare www.ail.it (da lunedì 6 dicembre).
Anche quest'anno, oltre alla tradizionale pianta natalizia, in molte piazze italiane si potrà ricevere la stella "Sogni di cioccolato", sempre con una donazione di 12 euro. Cruciani mette poi a disposizione per Ail il bracciale "Stella dei Desideri", disponibile su ailshop.it con una donazione di 10 euro. L'iniziativa Stelle di Natale Ail ha permesso in tanti anni di raccogliere fondi destinati al finanziamento di progetti di ricerca scientifica e assistenza ed ha contribuito a far conoscere i progressi nel trattamento dei tumori del sangue. Nella scorsa edizione dell'iniziativa sono state distribuite 249.523 piante in 1.753 punti di distribuzione in Italia. Sono stati raccolti 4.529.617 euro.
Ail evidenzia "ora più che mai, di mettere al primo posto il paziente con diagnosi di tumore del sangue che è particolarmente fragile e delicato in quanto il suo sistema immunitario è altamente compromesso e, quindi, più a rischio. I risultati negli studi scientifici e le terapie innovative sempre più efficaci e mirate, tra cui l'immunoterapia con CAR-T, ultima frontiera nella cura dei tumori, e il trapianto di cellule staminali, hanno determinato un grande miglioramento nella diagnosi e nella cura dei pazienti ematologici, adulti e bambini". "È necessario però continuare su questa strada - sottolinea l'Associazione - e investire sempre più risorse nella ricerca ematologica per raggiungere nuovi traguardi e rendere queste malattie sempre più guaribili".
Per sapere dove trovare le Stelle di Natale Ail, si può visitare il sito www.ail.it, scaricare l'app Ail Eventi o chiamare lo 06 7038 6060.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Tgn Salute: variante Nimbus del covid, alzheimer e pronto soccorso
09/07/2025
di Maurizio Michieli

Varazze, attivato il servizio di cuore odontoiatriche per pazienti disabili
06/07/2025
di m.m.


Sanità, donazione sangue e plasma: la campagna di comunicazione arriva anche su bus e stabilimenti balneari della Liguria
06/07/2025
di Stefano Rissetto


Matteo Bassetti entra nella task force voluta dal ministro Bernini per riformare il sistema universitario italiano
05/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Arenzano, donati all'ospedale La Colletta dispositivi "intelligenti" per la riabilitazione
04/07/2025
di Redazione