Hapag-Lloyd pronta a investire ancora in Italia, ma chiede regole certe
di Carlotta Nicoletti
La compagnia tedesca, primo cliente container del porto di Genova, sollecita chiarezza normativa per proseguire i piani di crescita nel Paese

Hapag-Lloyd, colosso mondiale del trasporto marittimo, conferma la volontà di investire nel porto di Genova e in Italia, ma lancia un appello: “Servono certezze normative e istituzionali per garantire continuità agli investimenti già avviati”.
Presenza in Italia – Con oltre 500 dipendenti, di cui il 90% basati a Genova, Hapag-Lloyd è oggi il primo cliente container del porto genovese e il secondo su scala nazionale. Dal capoluogo ligure l’azienda guida le operazioni dell’intera Regione Sud Europa, comprendente tutto il bacino del Mediterraneo.
Strategia globale – Il gruppo, che gestisce circa 300 navi e 21 terminal nel mondo, è tra i primi cinque operatori globali nel trasporto container. Quotato in borsa, annovera tra gli azionisti realtà come Kuhne Maritime, Qatar Holding e la Città di Amburgo.
Investimenti a Genova – Hapag-Lloyd ha investito centinaia di milioni di euro nel porto di Genova, puntando su opere infrastrutturali strategiche come la nuova Diga Foranea e il Terzo Valico. Gli investimenti si sono basati su una concessione valida fino al 2056, oggi però messa in discussione.
Appello alle istituzioni – “Cerchiamo trasparenza nei rapporti con le autorità. È nostro diritto tutelare investimenti e azionisti”, sottolinea l’azienda. “Non possiamo portare avanti i piani se la concessione viene improvvisamente considerata in scadenza nel 2025, trentun anni prima del previsto”.
Fiducia nel governo – “Siamo fiduciosi. Confidiamo nella collaborazione con il governo italiano per chiarire i fraintendimenti e riattivare la concessione. Solo così potremo continuare a far crescere traffico e occupazione attraverso Genova”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


80 anni di Assagenti, Croce: “Giovani e formazione sono le chiavi per il futuro del porto di Genova”
14/06/2025
di Matteo Cantile

Lazio, integrazione treno più bus: arriva l’accordo tra Trenitalia e Cotral
12/06/2025
di s.g.

Assorimorchiatori, confermati Alberto Dellepiane come presidente dell’associazione per il triennio 2025-2028
12/06/2025
di Carlotta Nicoletti