Gli equilibri, i carillon e le danze magiche di Circumnavigando Festival a Genova
di Giulia Cassini
Da venerdì 27 a domenica 29 dicembre gli spettacoli della 19esima edizione
Torna a Genova Circumnavigando Festival che da quasi 20 anni porta in città il meglio del circo contemporaneo internazionale. Il programma di questa 19° edizione prevede 32 spettacoli con 17 compagnie provenienti da tutto il mondo. Anche nel 2019 il “campo base” del Festival sarà il tendone al Porto Antico ma molti eventi animeranno le strade e le piazze locali mentre alcuni spettacoli saranno presentati nei principali teatri cittadini.
Il Teatro Nazionale di Genova ospita tre spettacoli, di cui uno in prima nazionale, presso la Sala del Gustavo Modena e la Sala Mercato a Sampierdarena:
Venerdì 27 dicembre (ore 20.30) Sala Mercato: “Flou Papagayo” della compagnia Mumusic Circus.
Tre artisti, tre corpi, tre personalità agiscono e interagiscono sopra un grande cerchio di legno come all’interno di un surreale carillon. Nessuna parola, solo canto, illusioni e una serie di imprevedibili e poetiche acrobazie, accompagnate da musiche dal vivo.
Sabato 28 dicembre (ore 20.30) al Teatro Modena la prima nazionale di “Las Muchisimas” di Maria Antonia Oliver: un’indagine inconsueta e autoironica sull’uso e l’usura del corpo nella vita quotidiana. Protagoniste 17 donne, tutte rigorosamente over 60: un gineceo multietnico che spogliandosi di ogni ipocrisia, condivide la coraggiosa esplorazione del proprio corpo, delle sue abitudini, delle cicatrici, dei difetti e delle virtù, portando in scena un originale spettacolo di danza e teatro fisico di grande impatto artistico e visivo.
Domenica 29 dicembre (ore 18.30) Sala Mercato: “Ye Orbau” della compagnia Vaques. Due acrobati e performer danzano sospesi a diversi metri di altezza, sfrecciano su una bicicletta pedalando in mille modi diversi, marciano in equilibrio su bottiglie di spumante trascinando il pubblico in tante micro avventure spericolate e divertenti.
Questi tre spettacoli fanno parte del Focus Catalogna e Isole Baleari, realizzato in collaborazione con Institut Ramon Llull – Barcellona/Catalogna.
Biglietti interi 15 euro, ridotti 12 euro. Abbonamento ai 3 spettacoli del Festival 30 euro. Informazioni sul sito del teatro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Genova, “L’Empireo” al Teatro Modena: opera attuale, intensa e corale diretta da Serena Sinigaglia
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, Rolli Days: due fine settimana di arte e natura tra ville e palazzi
08/04/2025
di Anna Li Vigni

Premio Paganini, rinviato al 28 aprile il concerto “Note di Speranza” per la Gigi Ghirotti
08/04/2025
di Anna Li Vigni


“La promessa della felicità”, Federico Sirianni e la colonna sonora di un viaggio interiore senza fine
07/04/2025
di Emilie Lara Mougenot