Giovane condannato per adescamento di minori sui social, ricattava due ragazzine

di Emilie Lara Mougenot

1 min, 27 sec

Il 22enne aveva minacciato due adolescenti di diffondere i loro numeri in chat erotiche. Condannato a due anni e quattro mesi con la condizionale

Giovane condannato per adescamento di minori sui social, ricattava due ragazzine


Un giovane di 22 anni è stato condannato a due anni e quattro mesi di reclusione con la condizionale per aver adescato due ragazzine di 13 e 14 anni sui social network. Dopo aver conquistato la loro fiducia, aveva tentato di convincerle a inviargli foto intime e, di fronte al loro rifiuto, le aveva minacciate di diffondere i loro numeri in chat frequentate da pedofili e su piattaforme di incontri per adulti.

Le minacce – I fatti risalgono a tre anni fa. Il ragazzo aveva avvicinato le due studentesse su Internet, instaurando un rapporto apparentemente amichevole. Con il tempo, però, le richieste sono diventate sempre più insistenti, fino a sfociare in veri e propri ricatti. Le due adolescenti, spaventate e sconvolte, hanno iniziato a mostrare segni di disagio, soffrendo di attacchi di panico e insonnia.

La denuncia – Una delle vittime, incapace di reggere la pressione psicologica, si è confidata con un amico, il quale ha avvertito un'insegnante. Quest'ultima ha immediatamente spinto la studentessa a denunciare l'accaduto. La seconda ragazza, nel frattempo, si è aperta con i genitori, che hanno deciso di rivolgersi alle autorità. Da qui sono partite le indagini, coordinate dalla pm Gabriella Dotto, che hanno portato rapidamente all'identificazione del colpevole.

Il processo – Il giovane, difeso dall'avvocato Federico Ricci, è stato riconosciuto colpevole dai giudici della seconda sezione del primo collegio. Gli sono state concesse le attenuanti, motivo per cui la pena è stata sospesa con la condizionale.

La reazione – Il caso ha sollevato nuovamente l'attenzione sui pericoli del web per i minori e sull'importanza di denunciare tempestivamente episodi di adescamento online. Le autorità invitano genitori e insegnanti a vigilare con attenzione sui comportamenti digitali dei ragazzi e a sensibilizzarli sui rischi connessi all'uso dei social network.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.