Genova, tornano le celebrazioni di San Giovanni: processione solenne e un ricco programma tra fede e arte
di R.T.
Nella notte il centro storico si è animato con eventi e leggende, oggi sfilano le Casacce e si aprono i Palazzi dei Rolli

Per Genova il 24 giugno non è una data come le altre. La città celebra San Giovanni Battista, patrono e figura centrale dell’identità religiosa e storica genovese. La ricorrenza, che affonda le radici in oltre nove secoli di tradizione, è vissuta come una vera festa popolare che unisce liturgia, cultura e partecipazione collettiva.
Notte di vigilia – Le celebrazioni sono iniziate ieri sera nel centro storico, trasformato in un palcoscenico diffuso di eventi e spettacoli. Tra i più attesi, il Ghost Tour: un viaggio notturno tra i vicoli alla scoperta di miti e leggende della Genova antica. Il momento culminante è arrivato a mezzanotte, in piazza Matteotti, con l'accensione del tradizionale falò di San Giovanni, rito simbolico che accompagna il passaggio alla giornata solenne del patrono.
Processione – Il cuore della festa è rappresentato dalla processione delle Confraternite, le storiche Casacce genovesi, che oggi attraversano il centro cittadino trasportando l’Arca Argentea contenente le ceneri del Battista. Il percorso, che si snoda dalla Cattedrale di San Lorenzo a piazza Raibetta e piazza Caricamento, si conclude al Porto Antico, dove viene impartita la benedizione al mare e alla città da parte del Cardinale Arcivescovo di Genova.
Patrimonio artistico – La processione ha anche un rilevante significato artistico e culturale. Le Casacce sfilano con i Cristi processionali, imponenti crocifissi lignei che rappresentano un unicum della tradizione ligure e testimoniano la ricchezza degli oratori e delle chiese genovesi.
Cultura – In occasione della festa patronale, i Musei di Genova organizzano aperture straordinarie, offrendo ai cittadini e ai visitatori la possibilità di esplorare le collezioni civiche. Molti degli spazi espositivi sono ospitati nei Palazzi dei Rolli, antiche dimore patrizie iscritte al patrimonio Unesco, che aprono eccezionalmente le loro porte in una giornata all’insegna della cultura e della memoria.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

International Music Festival a Genova: musicisti da tutto il mondo per celebrare la Filarmonica Sestrese
09/07/2025
di Anna Li Vigni

Sarzana verso capitale italiana della cultura 2028: prosegue il percorso partecipato
09/07/2025
di Anna Li Vigni


Libri, il romanzo "Aqua" è l'ultima sfida di Paolo Asti
09/07/2025
di Anna Li Vigni

Sanremo, Club Tenco: Lucio Corsi pigliatutto, vince targa per album e canzone dell'anno
08/07/2025
di Stefano Rissetto

Borgio Verezzi: Festival Teatro, apertura con il 'Miles Gloriosus' di Plauto
08/07/2025
di Stefano Rissetto