Genova, sicurezza, Traverso (Siap): "Coordinamento tra istituzioni, via giusta per garantire tutela ai cittadini"
di steris
Tema cruciale i minori non accompagnati: "Affrontare questa realtà con umanità e competenza è una priorità"

Una città più sicura non si costruisce solo con l’ordine pubblico, ma con una strategia integrata che coinvolga tutte le componenti del tessuto urbano e sociale. A ribadirlo con forza è Roberto Traverso, Segretario Provinciale del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia), che prende spunto da un intervento del criminologo e docente universitario Stefano Padovano sull'edizione odierna di Repubblica Genova. Lo scritto di Padovano rappresenta per Traverso una conferma autorevole e scientificamente fondata delle battaglie che il SIAP porta avanti da anni. Il sindacato sostiene infatti la necessità di un nuovo modello di sicurezza urbana a Genova, che superi la logica emergenziale e securitaria per abbracciare un approccio strutturato, inclusivo e partecipato.
"La sicurezza urbana – sottolinea Traverso – non può essere affidata solo all’intervento delle Forze dell’Ordine. Occorre una strategia che coinvolga urbanistica, servizi sociali, politiche giovanili e strumenti di inclusione. Il contributo del professor Padovano evidenzia con chiarezza questa visione"
Tra i temi toccati da Padovano e ripresi dal SIAP c’è anche quello, particolarmente delicato, dei minori stranieri non accompagnati, spesso oggetto di strumentalizzazioni politiche. Per Traverso, affrontare questa realtà con umanità e competenza è una priorità, che passa dal potenziamento dei servizi sociali e dal sostegno concreto alle famiglie e ai quartieri più fragili.
Traverso accusa l'amministrazione comunale uscente di Genova di aver adottato un approccio sbilanciato, scaricando sulle Forze dell’Ordine compiti che andrebbero condivisi con altri attori istituzionali. Uno degli strumenti più ignorati, secondo il SIAP, è rappresentato dai Patti per la Sicurezza Urbana, previsti a livello nazionale ma mai attuati in città.
Da qui la proposta rilanciata da Traverso: istituire Osservatori per la Sicurezza Urbana in ogni Municipio. Queste strutture dovrebbero raccogliere le segnalazioni dei cittadini e fungere da ponte operativo tra la cittadinanza e le istituzioni, aprendo finalmente alla sottoscrizione dei Patti tra Sindaco e Prefetto.
In questo modello, anche la Polizia Locale giocherebbe un ruolo centrale. Il SIAP accoglie con favore il fatto che una riforma nazionale sia all’esame del Parlamento, con l’obiettivo di valorizzare pienamente questi operatori e integrarli meglio nelle strategie di sicurezza urbana.
"Ringrazio il professor Padovano – conclude Traverso – per aver dato voce, con rigore scientifico e sensibilità sociale, a una visione della sicurezza che è anche la nostra. È tempo che le istituzioni accolgano questo cambiamento e lo rendano realtà, per una Genova più sicura, più giusta e davvero moderna".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

Skymetro, il Ministero stoppa la sindaca Salis: "Nessuna proroga possibile"
12/06/2025
di R.O.