Genova, Rolli Days confermati nella digital week con le visite virtuali
di Giulia Cassini
Alto tasso tecnologico e tante novità per l'appuntamento primaverile dedicato all'architettura e all'arte

Il digitale non è un ripiego, ma una nuova frontiera da cogliere per il Comune di Genova che conferma l’appuntamento primaverile con i Rolli Days nella settimana dal 16 al 23 maggio in cui, ancora una volta i portoni dei tesori della città, si spalancheranno in modo spettacolare.
“In un momento come questo -spiega l’assessore alle Politiche Culturali Barbara Grosso- dove siamo costretti a stare lontani gli uni dagli altri, la cultura ha ancora di più l'obbligo di essere un elemento di unione che, di fatto, la rende l'anima delle nostre società. In attesa di portare le persone dalle opere, proviamo a bussare alla porta di ciascuno, portando l'incontro con il nostro territorio nelle case delle persone”.
Novità assolute e punti di vista decisamente alternativi, magari direttamente da una facciata ad altezze inusitate, non raggiungibili passeggiando o nelle “solite” visite guidate verranno via via rese ufficiali prima degli eventi. E’ anche un modo di ampliare l’offerta, come ha sottolineato lo storico dell’arte Giacomo Montanari, insistendo su oltre una decina di palazzi e attivando nuove sinergie. Cambia veste ma continua ad arricchirsi il modello di ospitalità pubblica creato a Genova, meta del grand tour da sempre ispirazione e culla di artisti internazionali, nonché esempio architettonico famoso in tutta Genova. Dal 2006 42 Palazzi genovesi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco.
Primi eventi confermati online quelli del 16 e del 17 maggio con esperienze immersive quali quelle tra le sale di Palazzo Interiano Pallavicino in piazza Fontane Marose, di Palazzo Stefano Squarciafico in piazza Invrea, di Palazzo Spinola Pessagno in salita Santa Caterina, solo per citarne alcuni.
In particolare nel primo weekend della Rolli Days Digital Week si potranno scoprire:
Palazzo Tobia Pallavicino – via Garibaldi
Palazzo Balbi Senarega – via Balbi
Palazzo Ambrogio di Negro - via San Luca
Palazzo Spinola Gambaro – via Garibaldi
Palazzo Angelo Giovanni Spinola – via Garibaldi
Palazzo Francesco e Ridolfo Brignole Sale (Palazzo Rosso) – via Garibaldi
Palazzo Brignole Durazzo – piazza Fontane Marose
Non in ultimo sono confermati i ruoli dei divulgatori scientifici che si presteranno a raccontare le visite tematiche attraverso gli occhi di chi in questi palazzi ci ha vissuto o dei grandi artisti che ne hanno suggellato l’immortalità oltre a rimandare ad ulteriori contenuti grazie alle diverse collaborazioni, tra cui la Camera di Commercio e il circuito Genova Gourmet. Tutti gli approfondimenti qui.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Genova ha il cinema più antico d'Italia, al 'Sivori' il primo film della storia
03/04/2025
di Paolo Zerbini


Genova, “Franciscus”: Simone Cristicchi porta in scena al Teatro Ivo Chiesa il musical sul santo d’Assisi
02/04/2025
di Anna Li Vigni

Guido Alpa, "maestro mite": Fondazione Carige ricorda il giurista scomparso con un convegno
02/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, “Islands” al Teatro della Tosse: tre coreografie con la Carolyn Carlson Company sabato 5 aprile
02/04/2025
di Anna Li Vigni


Portofino Days - Fabrizio Lopresti
01/04/2025
di Redazione