“Genova non può permettersi il declino”: Cisl Liguria si congratula con Silvia Salis e chiede un cambio di rotta sulle infrastrutture

di Redazione

1 min, 30 sec

Maestripieri e Granara: "La città deve uscire dall’isolamento infrastrutturale per evitare un declino che non possiamo permetterci"

“Genova non può permettersi il declino”: Cisl Liguria si congratula con Silvia Salis e chiede un cambio di rotta sulle infrastrutture

La Cisl Liguria accoglie con favore l’elezione di Silvia Salis a nuova sindaca di Genova, augurandole buon lavoro e auspicando un confronto costante e costruttivo con le parti sociali. È quanto dichiarano in una nota Luca Maestripieri, segretario generale della Cisl Liguria, e Marco Granara, responsabile della Cisl genovese, che sottolineano l’importanza di una collaborazione attiva tra istituzioni e mondo del lavoro per affrontare le sfide cruciali che attendono la città.


“Rivolgiamo, a nome della CISL, le più sincere congratulazioni alla nuova Sindaca Silvia Salis e alla squadra che sarà chiamata a governare Genova, in una fase particolarmente delicata e decisiva per il suo futuro”, si legge nella nota. “Ci aspettiamo un confronto rispettoso, partecipato e privo di filtri ideologici, nel concreto interesse dei cittadini”.


Tra le priorità indicate dal sindacato spicca l’urgenza di superare l’isolamento infrastrutturale in cui versa Genova. Maestripieri e Granara citano esplicitamente alcune grandi opere strategiche per il rilancio del territorio: dalla Diga Foranea alla Gronda, dal tunnel subportuale al ribaltamento a mare di Fincantieri. “La città deve uscire dall’isolamento infrastrutturale per evitare un declino che non possiamo permetterci”, avvertono.


Oltre alle infrastrutture, la CISL richiama l’attenzione della nuova amministrazione su temi industriali chiave, come la crisi dell’Ilva, che rischia di compromettere occupazione e futuro produttivo. “Genova ha bisogno di politiche industriali solide, capaci di valorizzare le sue eccellenze e di attrarre nuovi investimenti”, affermano i rappresentanti sindacali.


Infine, il sindacato chiede un impegno concreto anche su sanità, inclusione sociale e politiche giovanili: “È fondamentale rendere Genova una città attrattiva per i giovani, offrendo opportunità di lavoro, formazione e qualità della vita”.


La CISL, concludono Maestripieri e Granara, si dichiara pronta a fare la propria parte “con responsabilità e determinazione”, per contribuire allo sviluppo di una Genova più giusta, moderna e competitiva.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.