Genova, la Festa dello Sport conquista il Porto Antico con 140.000 presenze in tre giorni di eventi
di Simone Galdi
Oltre 200 federazioni e associazioni coinvolte, spettacoli e attività per tutte le età nel segno di inclusione e partecipazione

Oltre 140.000 persone hanno animato la 21ª edizione della Festa dello Sport al Porto Antico di Genova, tra attività, spettacoli e iniziative rivolte a tutte le età e abilità. Tre giorni intensi che hanno confermato la manifestazione come uno degli appuntamenti sportivi e sociali più partecipati in Italia, nel quadro di “Liguria 2025 - Regione Europea dello Sport”.
Partecipazione record – Il format si è dimostrato ancora una volta vincente: sport da praticare, osservare e condividere. Un villaggio sportivo a cielo aperto che ha coinvolto famiglie, scuole, associazioni e istituzioni. Dal venerdì dedicato agli studenti fino al weekend aperto a tutti, il Porto Antico è stato il fulcro di centinaia di attività. “Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine per la straordinaria partecipazione”, ha dichiarato Mauro Ferrando, presidente di Porto Antico di Genova Spa.
Eventi speciali – La manifestazione ha ospitato numerosi ospiti illustri, tra cui Valentina Vezzali e Stefania Belmondo. Applauditissimi gli show della ginnastica ritmica dell’Aeronautica Militare, la moto-terapia di Vanni Oddera e il “Gymgament” con Andrea Lucchetta. In scena anche la storica Piterbol Cup di basket, il Trofeo Uisp di judo, il Festival della Danza FIDS e le esibizioni di numerose società sportive locali.
Progetto inclusivo – Tra le novità più significative, la prima tappa del progetto “Calcio Integrato Liguria 2025”, promosso con SportAbility e Figc Sgs. “Vogliamo promuovere l’inclusione attraverso lo sport – ha spiegato Simona Ferro, assessore regionale –. Il calcio è un linguaggio universale che unisce abilità diverse”.
Spettacoli e discipline – Il Palco Mandraccio ha ospitato esibizioni di taekwondo, pugilato, danza e ginnastica, mentre il Palco Fitness e quello Olistico hanno offerto allenamenti e momenti dedicati al benessere in un contesto scenografico. Ampia anche la proposta acquatica con il Palio Remiero, le prove di vela e la vasca per la subacquea dei Vigili del Fuoco.
Attività giovanili – I settori giovanili di Genoa e Sampdoria hanno partecipato con attività condivise con Bic Genova e Insuperabili. Apprezzata l’area eSports della Lega Nazionale Dilettanti, affiancata da giochi da tavolo, simulazioni sportive e discipline emergenti come il pickleball, proposto dalla Fitp. Il Cus Genova, con il supporto dell’Università, ha predisposto un’area multisportiva molto frequentata.
Inclusione e solidarietà – Ampio spazio è stato dedicato alle persone con disabilità, con percorsi e attività ad hoc come quelle di Free Sport, la moto-terapia e il calcio integrato. Il Galà delle Stelle e l’intera manifestazione hanno permesso di raccogliere oltre 5.000 euro per la Fondazione Gigi Ghirotti, presente con i volontari per tutta la durata dell’evento.
Il ruolo delle istituzionali – L’iniziativa ha goduto del patrocinio di Regione Liguria, Comune di Genova, Coni, Cip, Sport e Salute e ha coinvolto oltre 200 realtà tra federazioni e associazioni. Presenti anche i corpi militari con attività dimostrative e interattive rivolte ai più giovani, tra arrampicate, simulazioni di volo, arti marziali e giochi sportivi.
I prossimi appuntamenti – Fondazione Carige, Redelfi, Basko e numerosi partner hanno sostenuto l’evento, che si inserisce nel programma di “Liguria 2025”. Già confermata la prossima edizione della Festa dello Sport per il 2026. Intanto, da giugno, Genova ospiterà i Campionati Europei di Scherma al Palasport.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Memorial "Sushi", raccolti 4.500 euro in favore della piccola Elodie
15/06/2025
di Maurizio Michieli

Nazionale, il nuovo c.t. sarà Gattuso. Insieme a lui anche Prandelli e i campioni del 2006
14/06/2025
di Filippo Serio

Spezia, Soleri torna disponibile: sarà presente al ritiro estivo dopo il lungo stop per infortunio
13/06/2025
di Francesca Balestri


Genova, il Giro dell’Appennino si tinge di rosa: prima edizione al femminile il 24 giugno
11/06/2025
di Carlotta Nicoletti

Spezia, Gazzoli: "Ripartiamo da basi solide ma consapevoli che serve ancora lavoro"
11/06/2025
di Francesca Balestri