Genova, grandi applausi per Elisabetta Pozzi "Lady Macbeth - Suite per Adelaide Ristori"
di Redazione
Al Teatro Modena, splendida interpretazione della protagonista dello spettacolo dedicato alla memoria della grande attrice italiana dell'Ottocento nel bicentenario della nascita

Tanti applausi, ieri sera, al Teatro Modena di Genova per la prima assoluta di "Lady Macbeth - Suite per Adelaide Ristori" lo spettacolo con cui il Teatro Nazionale partecipa alle manifestazioni in ricordo della grande attrice italiana dell'Ottocento nel bicentenario della nascita.
Il lavoro costruito su una drammaturgia di Andrea Porcheddu (in collaborazione con Sara Urban) e la regia di Davide Livermore (aiuto regia di Carlo Sciaccaluga) ha in Elisabetta Pozzi una straordinaria protagonista, chiamata a una prova di indiscutibile difficoltà.
Nella conferenza stampa di presentazione dello spettacolo, qualche giorno fa, Livermore aveva dichiarato di essere contrario alle "celebrazioni". Ha quindi cercato una chiave di lettura alternativa. E con Porcheddu ha ideato un finto show televisivo con tanto di sigla e di video proiettati sul fondo, protagonista dei quali era il critico teatrale Alberto Mattioli, prestatosi con garbo e ironia a dar voce a Eleonora Duse, a Verdi, a Cavour, a Orwell.
Il gioco porta a continui cambi di tono; l'avvio è decisamente leggero e disorientante, fra proteste della conduttrice (la Pozzi, naturalmente) contro il regista fuori scena (lo stesso Livermore) e ironici commenti in video sulla Italia del tempo (la parentesi dedicata a Cavour); poi gradualmente prende il sopravvento il "teatro" con la personalità sempre più presente della Ristori donna e attrice e le parti dedicate a Lady Macbeth che costituiscono il clou della serata.
L'idea generale è certamente interessante, risolta in maniera ineccepibile sul piano tecnico. Forse, però, il "gioco" ha un po' preso la mano e portato a qualche eccesso di troppo. La Pozzi, comunque, è stata superlativa, autentica dominatrice della scena, passata con disinvoltura da essere se stessa a vestire i panni della Ristori calata in Lady Macbeth.
Un continuo cambio di toni, di voce, di espressione, di gesti in una mescolanza di testi dalla prosa ai versi, dall'italiano all'inglese. Trionfo meritato.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Teatro Modena Teatro Nazionale davide livermore Andrea Porcheddu Sara Urban Carlo Sciaccaluga Elisabetta PozziCondividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni