Genova, Festival del Balletto di Nervi, buona la 'prima': giovani talenti della Scala in trionfo al Carlo Felice

di Redazione

2 min, 4 sec

L’appuntamento ora è per venerdì 4 luglio, quando si aprirà ufficialmente la programmazione en plein air, sotto le stelle

Genova, Festival del Balletto di Nervi, buona la 'prima': giovani talenti della Scala in trionfo al Carlo Felice

È iniziata con entusiasmo e una ventata di freschezza la nuova edizione del Nervi International Ballet Festival, che ha alzato il sipario ieri sera con un’anteprima al Teatro Carlo Felice. Protagonisti dell’inaugurazione i giovani talenti dell’Accademia del Teatro alla Scala, che hanno portato in scena una vivace versione del balletto classico “La fille mal gardée”, accolta con calore dal pubblico presente.

Il Festival, che torna quest’anno a concentrarsi esclusivamente sulla danza, dopo alcune edizioni caratterizzate da una programmazione più eterogenea, si presenta con un nuovo nome ma con l’intento di riscoprire la sua identità storica: riportare il balletto al centro dell’estate culturale genovese, in particolare nello scenario dei Parchi di Nervi, dove la rassegna proseguirà dal 4 luglio con la prima vera serata all’aperto, affidata al Balletto dell’Opéra di Parigi.

Un debutto tra freschezza e tradizione - Per la serata inaugurale è stato scelto un classico della danza narrativa: “La fille mal gardée”, uno dei primi balletti a intrecciare racconto e movimento, presentato per la prima volta nel 1780 a Bordeaux. L’interpretazione affidata all’Accademia della Scala ha proposto la coreografia di Frédéric Olivieri, direttore dell’Accademia, sulle musiche di Peter Ludwig Hertel, eseguite però su base registrata. L’allestimento ha comunque saputo conquistare per la sua atmosfera solare e giocosa, ben resa anche dalle scenografie firmate da Angelo Sala, che hanno evocato con leggerezza l’ambiente rurale in cui si muovono i personaggi.

Giovani protagonisti, primi applausi - In scena, spicca la performance della giovane Laura Farina, nei panni della protagonista Lise: vivace, espressiva e tecnicamente promettente, ha dato vita con naturalezza alla ragazza ribelle che sfida i voleri materni per amore del giovane contadino Colas. Accanto a lei, Gisele Odile Ghidoli ha divertito nei panni della madre Simone, conquistando il pubblico con il tradizionale assolo con gli zoccoli. Francesco Della Valle (Colas) e Giovanni Bellucci (Alain) hanno completato con solidità il cast principale.

Un’apertura promettente - Gli applausi finali sono stati lunghi e sinceri, segno di una serata riuscita e ben accolta. Il Festival, ora nel vivo, guarda alla sua location naturale: i Parchi di Nervi, pronti ad accogliere compagnie internazionali e serate che promettono di riportare Genova al centro della scena coreutica estiva. L’appuntamento ora è per venerdì 4 luglio, quando si aprirà ufficialmente la programmazione en plein air, sotto le stelle, in un equilibrio di tradizione e innovazione che da sempre caratterizza il cuore del Festival del Balletto di Nervi.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.