Genova: "clonano" telefono stazione carabinieri e banca per truffe, una denuncia
di steris
Un altro truffatore si è finto componente della Curia di Genova per portar via 36mila euro a un istituto di cultura religiosa

Un 40enne italiano è stato denunciato dai Carabinieri per aver truffato un sessantenne di Genova, riuscendo a farsi bonificare 39 mila euro grazie a un'abile clonazione di numeri telefonici di una stazione dei carabinieri e di un istituto bancario. Quasi come la finta sala corse della "Stangata", dove Paul Newman e Robert Redford (nell'immagine, il manifesto del film) riescono a raggirare Robert Shaw. L'anziano, residente nel quartiere Castelletto, è stato contattato telefonicamente da due falsi operatori, uno spacciatosi per un maresciallo e l’altro per un operatore antifrode di una banca. Entrambi lo hanno convinto di essere vittima di tentativi di frode sul suo conto bancario, inducendolo a trasferire il denaro su un conto "più sicuro".
Il raggiro sembrava legittimo - Il sessantenne ha raccontato agli investigatori di aver verificato i numeri telefonici ricevuti tramite internet, scoprendo che questi risultavano essere effettivamente associati alla caserma dei carabinieri e all'istituto bancario. Rassicurato dalla "legittimità" delle chiamate, ha quindi effettuato il bonifico in home banking, finendo per trasferire la somma sul conto del truffatore.
Le indagini e le altre truffe scoperte - I carabinieri hanno poi scoperto altre due truffe. La prima è stata messa a segno da un straniero di 45 anni, che si è finto un membro della Curia di Genova e ha convinto la responsabile di un noto istituto di cultura religiosa a effettuare un bonifico da 36 mila euro. Gli investigatori sono riusciti a recuperare 27 mila euro della somma sottratta. Un altro caso ha coinvolto un italiano di 35 anni, denunciato per aver truffato una persona dopo aver messo in vendita una macchina. L'acquirente ha inviato un bonifico da 4 mila euro, ma una volta ricevuto il pagamento, l'uomo è sparito facendo perdere le sue tracce.
L'attività investigativa dei carabinieri - Le indagini dei Carabinieri sono proseguite con successo, portando alla denuncia dei responsabili di questi raggiri, che hanno utilizzato metodi sofisticati per ingannare le vittime e sottrarre ingenti somme di denaro.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Aereo ultraleggero precipita a Isola del Cantone, vittime due uomini di Roma
02/04/2025
di Filippo Serio

Roberto Pettinaroli, il mare gli è stato fatale: lutto nel giornalismo ligure
02/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Tragedia nel Tigullio, ritrovato un corpo in mare: si teme sia il giornalista scomparso mentre andava in canoa
02/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Ricerche in corso nel mare di Portofino, trovata vuota la canoa di un uomo segnalato come disperso
01/04/2025
di Emilie Lara Mougenot

Ok del Tar all’intesa Stato-ex Autostrade: legittimo assegnare 5 miliardi a chi gestì il Morandi ma Genova salva le sue opere
01/04/2025
di Emilie Lara Mougenot