Genova, al via la campagna per immunizzare i bimbi contro virus sinciziale
di Redazione
Un nuovo farmaco per la prevenzione sarà disponibile in Liguria a partire dal prossimo autunno

Un nuovo farmaco per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale umano (RSV) sarà disponibile in Liguria a partire dal prossimo autunno. Ad annunciarlo la Regione e Alisa che hanno deciso di predisporre l'utilizzo del nuovo anticorpo monoclonale, Nirsevimab, indicato per la prevenzione delle patologie del tratto respiratorio inferiore causate da RSV in tutti i neonati e nei bambini durante la loro prima stagione di circolazione del virus. "Considerata la pericolosità soprattutto nei primi mesi di vita - ha spiegato l'assessore Gratarola - abbiamo deciso di introdurre l'offerta dell'anticorpo monoclonale Nirsevimab per l'immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale umano (VRS) causa di bronchioliti e polmoniti nei piccoli. L'offerta è rivolta ai nuovi nati durante il periodo di circolazione virale, da novembre a marzo, ed ai bambini durante la loro prima stagione epidemica. Al contempo è stata avviata la procedura per garantire la disponibilità delle dosi necessarie con tempistica utile all'avvio della campagna di immunizzazione mentre A.Li.Sa. definirà le modalità operative per l'avvio e l'implementazione della campagna di immunizzazione con Nirsevimab". A sua volta la giunta regionale, seguendo la proposta dell'assessore regionale alla sanità Gratarola, ha avviato la campagna di immunizzazione di neonati e bambini nei confronti del virus a partire dalla stagione epidemica 2024-2025.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Salute Sanità: congresso Arca Liguria, stili di vita, trapianti e Breast Unit Asl3
09/04/2025
di Maurizio Michieli

Lilt, visite senologiche gratuite al Cargo Market sabato 12 e domenica 13
09/04/2025
di R.S.

Open Week sulla salute della donna, visite ed esami gratuiti al Gaslini
08/04/2025
di m.m.


Cure più efficaci, diagnosi più rapide: così le Breast Unit migliorano le prospettive per le pazienti
08/04/2025
di Emilie Lara Mougenot


Tiroide: ruolo, funzione, patologie e cure: in studio il professor Alessandro Marugo
08/04/2025
di Maurizio Michieli