Genova al centro della formazione, Bonsignore: "Polo privilegiato per la conoscenza e la ricerca"

di steris

1 min, 4 sec

"Formarsi significa anche prendersi cura della comunità professionale e della salute pubblica"

Genova al centro della formazione, Bonsignore: "Polo privilegiato per la conoscenza e la ricerca"

Genova si conferma punto di riferimento nel panorama nazionale della formazione medico-scientifica. A sottolinearlo è il Presidente dell’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Genova, Alessandro Bonsignore, nel suo editoriale pubblicato su Genova Medica.

“Genova è oggi, a pieno titolo, uno dei centri nevralgici della formazione medico-scientifica in Italia”, afferma Bonsignore, esprimendo orgoglio per il ruolo che la città sta assumendo e riconoscendo l’impegno costante dei professionisti genovesi nell’organizzazione di eventi scientifici di alto livello.

Secondo il Presidente, questa intensa attività formativa non rappresenta un aspetto secondario, ma costituisce “parte integrante della professionalità”. Seminari, convegni, tavole rotonde e momenti di confronto condiviso contribuiscono a rendere Genova un “luogo privilegiato per il sapere medico”, alimentando una rete di conoscenze che va a beneficio non solo dei singoli professionisti, ma dell’intera comunità sanitaria e, in ultima analisi, della salute pubblica.

L’Ordine dei Medici di Genova rinnova il proprio impegno nel sostenere ogni occasione di aggiornamento e confronto, nella convinzione – ribadita da Bonsignore – che “formarsi significa anche prendersi cura della comunità professionale e della salute pubblica”.

L’editoriale completo è disponibile su Genova Medica, il periodico ufficiale dell’OMCeO Genova.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.