Fiumicino miglior aeroporto d’Europa per l’ottavo anno
di Carlotta Nicoletti
1 min, 12 sec
L’aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma si conferma al vertice per qualità dei servizi. Riconoscimento anche per Ciampino

Per l’ottavo anno consecutivo, Fiumicino è il miglior aeroporto d’Europa nella categoria degli scali con oltre 40 milioni di passeggeri. Il riconoscimento arriva dal sondaggio Airport Service Quality (ASQ) di ACI World, che misura il gradimento dei viaggiatori. Nella classifica 2024, il principale hub italiano ha ottenuto un punteggio record di 4,61 su 5, il più alto mai registrato. Premiata anche Ciampino nella categoria tra 2 e 5 milioni di passeggeri, come riporta Ferpress.
I parametri di valutazione
L’indagine ASQ, condotta su 360 aeroporti in tutto il mondo, ha coinvolto circa 700.000 passeggeri. I criteri considerati includono pulizia, facilità di transito, efficienza del personale e qualità dei servizi.
Un successo internazionale
Fiumicino è l’unico tra i grandi aeroporti europei a conquistare tutti i premi di categoria, affiancato solo da Singapore a livello globale. Tra i riconoscimenti ottenuti:
•Airport with the Most Dedicated Staff
•Easiest Airport Journey
•Most Enjoyable Airport
•Cleanest Airport
Le parole dell’AD di ADR
Marco Troncone, amministratore delegato di Aeroporti di Roma, sottolinea l’importanza del risultato: “Questo riconoscimento dimostra il nostro impegno per offrire servizi di qualità ai passeggeri. Per mantenere questi standard, servono investimenti per lo sviluppo sostenibile delle infrastrutture di Fiumicino”.
L’evento di premiazione
I riconoscimenti verranno celebrati all’ACI World Airport Experience Summit a Guangzhou, in Cina, dall’8 all’11 settembre 2025.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Marina Genova cresce: più sostenibilità e servizi per la grande nautica
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

LetExpo 2025: UIR propone un tavolo permanente per il rilancio dell’intermodalità
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Autotrasporto, confermato lo stop dal 31 marzo al 4 aprile: protestano le imprese
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Federagenti: Pessina, serve attrarre la grande finanza per rilanciare porti, logistica e infrastrutture
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Busitalia investe 44 milioni: in arrivo 111 nuovi autobus e più collegamenti per il turismo
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Tarros inaugura un nuovo collegamento marittimo tra Italia e Spagna
17/03/2025
di Carlotta Nicoletti