F2i unisce Fhp Holding Portuale e Compagnia Ferroviaria Italiana
di s.g.
Nasce Fhp Group attivo nella logistica portuale e intermodale

Il fondo infrastrutturale F2i crea l'operatore logistico Fhp, frutto della fusione tra Fhp Holding Portuale e Compagnia Ferroviaria Italiana (Cfi), attiva nel trasporto merci. L'operazione - viene spiegato - consiste in una riorganizzazione societaria delle partecipazioni detenute da F2i nelle 2 società logistiche e si concretizza attraverso l'acquisizione di Cfi da parte di Fhp, che diventerà così la holding operativa delle società attive nella gestione dei terminal portuali, dei terminal intermodali e nel trasporto ferroviario. In questo modo Fhp Group diventa "il principale operatore italiano di logistica integrata marittima - terrestre nel settore dry bulk e break bulk".
L'azienda - Fhp Group ha sede direzionale a Milano e gestisce 8 concessioni portuali a Carrara, Livorno, Monfalcone, Marghera e Chioggia, 4 terminal intermodali a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), Incoronata, Piedimonte San Germano (Frosinone), Villa Selva (Forlì Cesena). Il gruppo possiede inoltre una flotta di 40 locomotori e 1.240 carri. Presidente di Fhp Group è Umberto Masucci e amministratore delegato Paolo Cornetto. Giacomo Di Patrizi, fondatore e guida storica di Cfi dal 2007, assume la carica di vicepresidente del nuovo gruppo.
La soddisfazione - "Il comparto della logistica delle cosiddette merci rinfuse - spiega l'amministratore delegato di F2i Renato Ravanelli - è di grande rilevanza strategica per l'industria nazionale. Si pensi solo a titolo di esempio, al settore siderurgico, a quello della cellulosa, al settore dei cereali o ai servizi di project cargo".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Porto Vibo Valentia: prosegue controllo legalità nello scalo calabrese
16/06/2025
di R.P.

AdSP Mar Ionio, Giovanni Gugliotti nuovo Commissario Straordinario
16/06/2025
di s.g.


80 anni di Assagenti, Croce: “Giovani e formazione sono le chiavi per il futuro del porto di Genova”
14/06/2025
di Matteo Cantile