Disturbi alimentari, troppe pubblicità pro "cibo spazzatura". I pediatri: "90 spot solo tra le 16 e le 19"
di Filippo Serio
L'associazione FIMP pensa a un'app "per informare e interagire con le famiglie sul tema della sana alimentazione"
Un'applicazione per smartphone e dispositivi elettronici che fornisca informazioni precise su alimenti e abbia la capacità di interagire con gli utenti per guidarli verso un'alimentazione sana.
E' l'idea su cui sta lavorando FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri - che contribuisce ogni giorno alla salute dei bambini cercando di guidare i genitori. "L'idea è di creare un'app a livello nazionale - spiega la dott.ssa Silvia Zecca, segretario nazionale FIMP - che dia informazioni e allo stesso tempo interagisca direttamente con le famiglie. Sfruttiamo il mondo social a nostro vantaggio"
Appello - Ma dai pediatri di FIMP viene evidenziato come in determinate fasce orarie, particolarmente disponibili ai giovani e ai giovanissimi, tra un programma televisivo e l'altro venga proposto un numero rilevante di spot pubblicitari che promuove il cosiddetto "cibo spazzatura": "Nella fascia oraria tra le 16 e le 19 contiamo circa 90 pubblicità che spingono al consumo di cibi non sani. Cosa che va contro le indicazioni dell'OMS"
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Ospedale di Rapallo, inaugurata la nuova TC per la diagnostica: acquistata con 518mila euro da fondi PNRR
24/03/2025
di Carlotta Nicoletti - Filippo Serio


Forum Salute & Sanità, il presidente Bucci: "Sulle liste d'attesa ottenuti grandi risultati, molti dicono il falso"
24/03/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova, la Croce Bianca cerca volontari: corsi aperti dal 14 aprile
24/03/2025
di F.S.