Crisi Mar Rosso, Toti: "Genova tiene, monitoraggio costante dei parametri 'vitali' dei porti liguri'
di Redazione
Anche Rixi, Bucci, Piacenza, Montaresi e i rappresentanti delle categorie economiche al vertice di palazzo San Giorgio

"Al momento non si registra alcuna significativa conseguenza per traffici marittimi e lavoro portuale derivanti dalla crisi e dalle tensioni in Medio Oriente. Al contrario, in alcuni casi stiamo assistendo a una crescita dei traffici sui porti della Liguria, agevolati dalla vicinanza a Gibilterra, e quindi competitivi anche con le nuove rotte, e anche per il prossimo futuro non si prevedono impatti. Ringrazio il viceministro alle Infrastrutture e ai trasporti Rixi per aver partecipato a questo incontro: continueremo ad aggiornarci costantemente per monitorate la situazione, che riguarda un sistema che per la Liguria ha un valore fondamentale in termini di sviluppo, investimenti e occupazione. Data la delicatezza del momento, invitiamo tutti coloro che parlano di ricadute o conseguenze addirittura nefaste a esprimersi con attenzione, prudenza ed informazioni accurate".
Così il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti dopo la riunione a cui hanno partecipato tra gli altri con il viceministro Rixi, il sindaco di Genova Bucci, il Commissario Straordinario dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale Paolo Piacenza, il segretario generale dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale Federica Montaresi e le principali associazioni di impresa operanti nello scalo di Genova, convocata in seguito all'acuirsi della crisi in Medio Oriente.
"Ho chiesto alle autorità portuali di convocare in tempi rapidi questo incontro perché quello ligure è il primo sistema portuale e logistico del Paese - ha detto Toti -: è importante trasmettere il punto di vista delle realtà portuali di Genova, Savona e La Spezia al Governo. Per questo ho chiesto alle due autorità portuali che gestiscono gli scali liguri, ma anche alle varie associazioni di categoria che rappresentano i vari settori che lavorano nei nostri porti un monitoraggio costante di tutti i parametri vitali del nostro sistema: è necessario cogliere tutte le variazioni del mercato, dei costi e degli arrivi. Si tratta di informazioni utilissime per chi dovrà assumere iniziative a livello politico nazionale, di qualunque natura".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie

ACEA: serve una rapida soluzione alla disputa UE-USA per tutelare lavoro e investimenti
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Telenord sbarca sul canale nazionale 138 con due trasmissioni settimanali: Transport e Energia&Sostenibilità
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti


Genova, convegno Assagenti, per combattere la fuga di cervelli:"Serve modello di aggregazione che rinasca dalle radici storiche"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Dazi americani rischiano di aumentare i costi dello shipping fino a 52 miliardi di dollari
03/04/2025
di Redazione

Trump e i nuovi dazi: lo shipping si prepara a reagireMessina: "Cambieranno alcune rotte e trade, ma il settore si adatterà"
03/04/2025
di Carlotta Nicoletti