Confindustria, inizia ufficialmente l'era Orsini. Garrone: "Rinnovata unità di intenti"
di Redazione
Felicitazioni anche dal vicepresidente reggente della Regione Alessandro Piana: "Neopresidente saprà affrontare sfide attuali e future"

L'industriale emiliano Emanuele Orsini, imprenditore dell'edilizia in legno e dell'alimentare, è il nuovo presidente di Confindustria. Designato lo scorso 4 aprile dal consiglio generale, è stato eletto oggi, dall'assemblea di via dell'Astronomia, leader degli industriali per il quadriennio 2024-2028.
Tra i primi commenti, quello di Edoardo Garrone che, con la sua candidatura, era stato uno dei protagonisti della corsa alla nuova presidenza di Confindustria. "L'ampio consenso con cui l'assemblea di Confindustria ha eletto oggi presidente Emanuele Orsini testimonia un clima di rinnovata unità di intenti di Confindustria di cui non posso che rallegrarmi. Emanuele e la sua squadra - dice Garrone da Trento dove oggi si apre il Festival dell'Economia promosso dal Gruppo Sole 24 Ore, il gruppo editoriale di Confindustria di cui è il presidente - dovranno affrontare importanti sfide a cominciare dalla difficile congiuntura economica nazionale ed internazionale e la stagione dei rinnovi contrattuali. Formulo a lui e al suo team i migliori auguri di buon lavoro. Lo aspettiamo domenica a Trento per l'intervista con il direttore del Sole 24 ore Fabio Tamburini a chiusura del Festival dell'economia".
Felicitazioni a Orsini anche dal vicepresidente reggente della Regione Liguria Alessandro Piana: "Auguro buon lavoro, a nome mio e della giunta regionale, al nuovo presidente di Confindustria Emanuele Orsini, eletto dall'assemblea dell'associazione. Con la sua esperienza e professionalità sarà certo in grado di affrontare le sfide attuali e future dell'industria italiana".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


"Impresa in un giorno", dal 21 luglio semplificate le pratiche per le attività economiche per mezzo di un portale nazionale
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Ex Ilva, confronto Urso-Salis: Cornigliano polo vitale per stabilimenti di Novi e Racconigi
16/07/2025
di Stefano Rissetto

Comune e Camera di Commercio: 279 pratiche digitalizzate per attività produttive
16/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Carige, Corte Ue: tribunale decida di nuovo su commissariamento. Ogni azionista legittimato a ricorrere
15/07/2025
di Stefano Rissetto