Chiusura del casello di Busalla: un colpo alla logistica del Nord Ovest

di Carlotta Nicoletti

1 min, 16 sec

Il casello resterà chiuso per oltre sette mesi all’anno, causando disagi al traffico merci. Federlogistica chiede un controllo telematico dei flussi

Chiusura del casello di Busalla: un colpo alla logistica del Nord Ovest

Il casello autostradale di Busalla, attraversato ogni giorno da circa 8.000 veicoli, tra cui un numero crescente di mezzi pesanti diretti al porto di Genova, verrà chiuso per più di sette mesi all’anno. Il primo stop scatterà dall’autunno prossimo fino a maggio 2026, per poi ripetersi nello stesso periodo l’anno successivo. Un provvedimento che rischia di aggravare ulteriormente la già complessa viabilità ligure, come riporta Ferpress.

Impatto – Logistica a rischio  Davide Falteri, presidente di Federlogistica, lancia l’allarme sulle conseguenze della chiusura: “Si tratta di un duro colpo per il sistema portuale di Genova e Savona, già penalizzato dai continui cantieri autostradali. Il traffico merci su gomma non può più convivere con questa situazione senza soluzioni concrete.”

Alternative – Esenzione pedaggi insufficiente  Per ridurre i disagi, è stata prevista l’esenzione del pedaggio tra Ronco Scrivia e Genova, ma secondo Falteri questa misura non risolverà i problemi operativi: “La chiusura di Busalla avrà un impatto pesante sulla viabilità locale e sul tessuto economico del territorio, con oltre 2.000 aziende coinvolte.”  

Proposta – Controllo telematico del traffico  Federlogistica propone un sistema di gestione digitale dei flussi per scaglionare gli arrivi ai varchi portuali e ridurre il congestionamento: “Non servono progetti a lungo termine, ma interventi immediati per evitare extra costi all’autotrasporto e migliorare la programmazione logistica.”  

Obiettivo – Un modello per il futuro  Falteri conclude con un appello: “Busalla potrebbe diventare un laboratorio per testare soluzioni innovative di gestione del traffico merci. Serve un approccio concreto per evitare il collasso del sistema logistico ligure.”

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.