Campomorone, giornata del Benessere per ritrovare se stessi. L’assessore Rebora: “Ognuno ha il diritto e il dovere di stare bene”
di Gaia Cifone
Nei giardini “Dossetti” la Giornata del Ben Essere: buone pratiche per prendersi cura di sé nel corpo e nello spirito
É giunta alla sua 8ª edizione la giornata del Benessere che, ormai dal 2012, si svolge a Campomorone con l'intento di far conoscere varie discipline, dallo Shiatsu alla riflessiologia plantare passando dalla cucina, che possono contribuire alla ricerca del proprio bene.
La definizione di benessere che significa stare bene, esistere bene, è il termine che specifica gli aspetti, le caratteristiche, la qualità della vita di ciascuna persona e dell’ambiente che lo circonda.
C’è un benessere materiale, un benessere culturale, un benessere sociale, un benessere mentale, economico, relazionale, psicologico, un benessere fisico, un benessere alimentare, un benessere spirituale, un benessere ambientale…
Cosa possiamo fare per aumentare il nostro Ben Essere?
In questa giornata hanno raccolto alcune pratiche e alcuni modi di trascorrere il tempo che ci aiutano a star bene.
Nella pratica possiamo fare molto per noi stessi ogni giorno. Ci sono diversi metodi, tra i più efficaci e facili da mettere in pratica troviamo:
- Essere sempre orientati a “chi sono io” e non sempre “a chi vorrei essere”: questo è il senso delle discipline olistiche come yoga, shatsu, tai chi, cristalloterapia, osteopatia, karate;
Cercare la felicità anche attraverso le cose piccole e quotidiane è il segreto per una vita di ben-essere.
Si tratta di voler godere di una vita pienamente soddisfacente, sia personalmente che emotivamente, socialmente, professionalmente ed economicamente.
Concludiamo dicendo che è obbligo cercare una pausa almeno una volta al giorno, una volta a settimana o una volta al mese, per aiutare a scaricare tutte le tensioni accumulate e ritrovare il ben-essere che ci meritiamo.
“È bene riflettere sulle cose che possono farci felici: se siamo felici abbiamo tutto ciò che occorre”.
Epicuro (341 a.C. – 271 a.C.)
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie


Genova, “Put flowers in your guns”: Maria Tagliafierro celebra Euroflora con una mostra a Palazzo Stella
19/04/2025
di Anna Li Vigni


"Non ha l’età”: il Festival di Sanremo in bianco e nero in una mostra fotografica al Teatro Ariston
19/04/2025
di Anna Li Vigni

Alassio: nuova piastrella per il Muretto, a firmarla è la scrittrice Cristina Rava
19/04/2025
di steris

Sanremo celebra il centenario della nascita del 'giardiniere di Italo Calvino'
18/04/2025
di steris

Teatro: "Morte accidentale di un anarchico" di Dario Fo in scena sabato 19 al Garage
18/04/2025
di Stefano Rissetto


Galata Museo del Mare, “Heart of the Sea”: Mario Vespasiani dedica la sua mostra a Genova
18/04/2025
di Anna Li Vigni