Bryan il rapper con la musica nel sangue
di Andrea Carozzi
"Sono arrivato in Italia all'età di 12 anni e ho trovato gente che crede in me"
Video momentaneamente non disponibile.
A Telenord Live è Tempo di musica con i ritmi reggaeton di Bryan, l'artista genovese classe 1991 originario dell’Ecuador che ha presentato il suo nuovo pezzo Matame.
"La musica è la mia passione- ha dichiarato il cantante durante la trasmissione - mi sono sempre interessato a questa forma di espressione perché mio padre e mio fratello sono dj, quindi la musica io la porto nel sangue".
La storia di Bryan è come quella di tanti ragazzi che partiti da lontano sono arrivati in Italia per cercare di voltare pagina: "sono arrivato in Italia all'età di 12 anni e sono cresciuto in un ambiente diverso da quello a cui ero abituato in Ecuador e mi sono dovuto abituare. Per fortuna ho trovato gente che crede in quello che faccio e che ha voglia di lavorare con me, Matame è la prova di tutto questo".
Il mondo musicale in questo momento storico è in continuo cambiamento e anche Bryan, nonostante la sua giovane età, ha sentito la necessità di cambiare stile per andare incontro alle esigenze del pubblico: "sono partito come rapper, ma poi ho deciso di dedicarmi al reggaeton perché questo è un momento dove ai ragazzi piace andare in discoteca, ballare e divertirsi e io voglio fare parte di questa cosa "
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
Ospite a TelenordCondividi:
Altre notizie

Genova, arriva la mostra “Parti di donna – Non recidere i fiori”: la fragilità che diventa forza a Palazzo Doria-Spinola
16/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Genova: Marco Ferrari e "Il partigiano che divenne imperatore", presentazione al Ducale il 22 aprile
16/04/2025
di Stefano Rissetto

Genova, "Incanti": la grande magia arriva al Politeama Genovese
16/04/2025
di Anna Li Vigni

Genova, cinquant'anni di 'Rimmel': Francesco De Gregori al Carlo Felice il 10 novembre
16/04/2025
di Stefano Rissetto