Baustelle, la guerra... continua: applausi per Bianconi-Brasini-Bastreghi al Balena Festival

di Stefano Rissetto

1 min, 26 sec

Genova è un punto fermo nella carriera del gruppo toscano, che qui ambientò il clip de 'La guerra è finita', uno dei primi successi

Baustelle, la guerra... continua: applausi per Bianconi-Brasini-Bastreghi al Balena Festival

Di cosa parliamo, quando parliamo dei Baustelle? Il concerto genovese all'Arena del Mare, tra gli appuntamenti più attesi del Balena Festival, è stato un ritorno a quel futuro degli anni Settanta e Ottanta, fonte riconosciuta di ispirazione della scrittura musicale di Francesco Bianconi. Il leader del gruppo toscano, tra un brano e l'altro, ha ricordato esordi proprio a Genova, non lontano da Arenzano dove all'epoca viveva Amerigo Verardi, produttore del 'Sussidiario illustrato della giovinezza', disco inaugurale di una carriera che proprio adesso festeggia il quarto di secolo di attività.

E la nostra città torna nel percorso dei Baustelle con il videoclip de 'La guerra è finita', girato da Lorenzo Vignolo qua e là per una Genova non sempre immediata, non sempre evidente, trasfigurata nella scansione che segue la musica. E proprio quel brano, insieme con 'Charlie fa surf', ha fatto da bis finale a due ore di energia e intelligenza, ritmate dalle voci di Bianconi e Rachele Bastreghi e dalla chitarra di Claudio Brasini, da sempre trio indefettibile. Due ore aperte da canzoni di punta del nuovo album 'El Galactico' come 'Pesaro', 'L'arte di lasciare andare' e 'Filosofia di Moana', suggestiva elegia per la diva anni Ottanta con metodo alla Battiato, frasi accatastate con acume e pietas. La carriera del gruppo toscano si è riassunta in un concerto molto riuscito, a tratti nostalgico, spesso brillante, segnapassi di una strada ancora lunga da compiere.

Il Balena Festival prosegue, con appuntamenti attesi come quello del 25 luglio, con Tananai pronto a incantare il pubblico con il suo carisma e le sue hit. Il 26 luglio, i Fast Animals and Slow Kids, con Mille, portano la loro intensità rock. Infine, il 27 luglio, Voglio Tornare Negli Anni 90 chiude il festival con un tuffo nostalgico nel passato.




Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.