Autostrade, il Piano Economico Finanziario di Aspi al vaglio dei ministeri
di Redazione
Prevederebbe l'erogazione di oneri compensativi per 3,4 milioni di euro, ad esclusivo carico di Aspi
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il Ministero dell’Economia e delle Finanze stanno procedendo ad una puntuale verifica dei singoli elementi contenuti nel Piano Economico Finanziario – PEF – presentato nella tarda serata di giovedì, come da cronoprogramma, dal concessionario Autostrade per l’Italia.
"All’esame del tavolo tecnico, in corso di svolgimento in queste ore – riferisce una nota del MIT – l’erogazione degli oneri compensativi per un importo pari a 3,4 miliardi di euro, a esclusivo carico di Aspi, e il relativo piano di distribuzione delle misure al netto delle risorse destinate alla demolizione e ricostruzione del Ponte sul Polcevera". Ne seguirà un confronto con il concessionario già entro la prossima settimana nel quale si affronteranno i dettagli per garantire puntualmente la coerenza del PEF con le condizioni definite nelle interlocuzioni per la chiusura dell’accordo negoziale con il concessionario, nonché per discutere dell’atto aggiuntivo.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie
Auto nuove: immatricolazioni in crescita dello 0,8% nel 2024, auto elettriche al 13,6% di quota di mercato
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Uiltrasporti: “Cancellare i fondi per il trasporto merci ferroviario è una scelta scellerata”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Affidato alla SIR Spa il servizio di raccolta rifiuti nei porti di Crotone e Corigliano Calabro
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Rixi: “Infrastrutture italiane obiettivi sensibili, servono tecnologie avanzate e digitalizzazione”
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
TUA: 10 milioni da Mediocredito Centrale per una flotta più sostenibile
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti
ANSFISA: nuove linee guida per il rischio nel trasporto ferroviario di merci pericolose
21/01/2025
di Carlotta Nicoletti