AdSP Adriatico Centrale: traffico container in crescita, rettifica ai dati Fedespedi
di Carlotta Nicoletti
L’Autorità Portuale smentisce il calo del -33,7% riportato da Fedespedi: nel 2023 il traffico container cresce del 5%

L’Autorità di Sistema Portuale dell’Adriatico Centrale corregge i dati diffusi da Fedespedi sul porto di Ancona: il traffico container è in crescita del 5% tra il 2022 e il 2023, non in calo, come riporta Ferpress.
Rettifica – L’Autorità Portuale ha contestato i dati riportati nell’analisi economica di Fedespedi, che attribuiva erroneamente un calo del 33,7% nel traffico container del porto di Ancona.
Dati incompleti – Secondo l’AdSP, lo studio della Federazione ha basato il confronto solo sui dati della società Act, senza considerare la movimentazione complessiva dello scalo.
Crescita reale – L’Ufficio statistiche dell’AdSP ha rilevato che, al contrario, il traffico container nel porto dorico è passato dai 165.346 Teu del 2022 ai 173.152 Teu del 2023, registrando un incremento del 5%.
Dichiarazioni – “I dati corretti dimostrano una crescita significativa del nostro porto,” ha evidenziato l’Autorità Portuale, sottolineando l’importanza di analisi accurate e rappresentative del contesto reale.
Impatto – Il dato positivo conferma il ruolo strategico del porto di Ancona nel sistema logistico dell’Adriatico, evidenziandone la competitività e il costante sviluppo.
Conclusioni – L’AdSP invita a maggiore attenzione nella diffusione dei dati statistici, essenziali per una corretta comprensione del mercato e per il supporto alle decisioni degli operatori del settore.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

ACEA ai leader UE: serve dialogo con gli USA per superare la crisi dei dazi sull’auto
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità Londra-Parigi: il Gruppo FS lancia il progetto con Evolyn, operativa entro il 2029
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Roma, arriva il primo nuovo treno della metro B: 106 metri e 48 porte
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Padova accelera sulla transizione verde: nasce la prima Comunità Energetica della zona industriale
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Alta velocità sulla Battipaglia-Potenza-Taranto: partono i lavori sul primo lotto lucano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti

De Wave firma ordini per 630 milioni: il lusso navale parla sempre più italiano
08/04/2025
di Carlotta Nicoletti