Aspi, accordo ufficiale: Atlantia cede l'88,06% al consorzio guidato da Cdp
di Edoardo Cozza
Autostrade per l'Italia passa in mano a Cassa depositi e prestiti, affiancata da Macquarie e Blackstone. Attesi i nulla osta delle Autorità competenti
Il consorzio composto da CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management ha raggiunto l'accordo con Atlantia per l'acquisizione dell'88,06% del pacchetto azionario di Autostrade per l'Italia. Lo ufficializza, in una nota, il consorzio. L'acquisizione sarà fatta attraverso la neonata Holding Reti Autostradali, società di diritto italiano di proprietà (diretta o indiretta) di CDP Equity (51%), Blackstone Infrastructure Partners (24,5%) e dei fondi gestiti da Macquarie Asset Management (24,5%).
L'acquisizione sarà completata nei prossimi mesi: ci sono dei tempi tecnici per soddisfare tutte le condizioni previste dalla firma, ma servirà anche attendere i nulla osta delle Autorità competenti. I principali obiettivi di investimento del Consorzio sono: contribuire alla realizzazione di un vasto piano di investimenti in tutta la rete autostradale di Aspi promuovere il miglioramento della rete per agevolare la digitalizzazione e l'innovazione; migliorare l'efficienza dei programmi di manutenzione dell'infrastruttura per garantire i massimi livelli di prestazioni e sicurezza per gli automobilisti; offrire stabilità a lungo termine nella gestione di un'infrastruttura italiana essenziale per la comunità e l'economia.
A seguito dell'accordo raggiunto oggi con Atlantia, il Consorzio formato da Cdp CDP Equity, Blackstone Infrastructure Partners e Macquarie Asset Management avvierà un dialogo esplorativo per comprendere l'orientamento degli azionisti di minoranza di Aspi, che dispongono del diritto di co-vendita, sul rimanente 11,94% della società da loro posseduto.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Industria in affanno, tengono i servizi e l’export: l’economia genovese cresce a velocità diverse nel 2025
18/07/2025
di Simone Galdi


"Impresa in un giorno", dal 21 luglio semplificate le pratiche per le attività economiche per mezzo di un portale nazionale
17/07/2025
di Carlotta Nicoletti

Ex Ilva, confronto Urso-Salis: Cornigliano polo vitale per stabilimenti di Novi e Racconigi
16/07/2025
di Stefano Rissetto

Comune e Camera di Commercio: 279 pratiche digitalizzate per attività produttive
16/07/2025
di Carlotta Nicoletti