Allergie di primavera, i rimedi naturali
di Eva Perasso
1 min, 44 sec
Ribes, perilla, camomilla: alleati per superare le crisi

L'arrivo della bella stagione molto spesso fa rima con allergia. E tra pollini e fioriture, sono tantissimi i sintomi fastidiosi che impediscono di godersi la primavera: naso chiuso, starnuti frequenti, prurito alla bocca, agli occhi e al naso, ma anche difficoltà a respirare e a deglutire. E allora come difendesi dal male di stagione? "Esistono numerosi rimedi naturali che consentono di contrastare i sintomi dell'allergia, ridurre l'infiammazione e migliorare la funzionalità del sistema immunitario", spiega Cristina Settanni, naturopata, autrice del libro 'Fiori del bene', e docente presso il College of Naturophatic Medicine Italia. Ecco le piante utili consigliate dall'esperta:
- OLIO DI SEMI DI PERILLA: è una pianta simile al basilico. Dai suoi semi si ricava un olio particolarmente ricco di acido Alfa linoleico e di acidi grassi polinsaturi in particolare di Omega tre. Ha azione antinfiammatoria, antistaminica, antiallergica e riesce a limitare l'infiammazione allergica. E' in grado di comportarsi come un antistaminico naturale.
- RIBES NIGRUM: le foglie e i germogli sono ricchi di sostanze antistaminiche e antinfiammatorie che svolgono un'azione antiallergica simile a quella del cortisone. Il suo contenuto di vitamina C contribuisce a migliorare l'efficienza del sistema immunitario. Dai semi si ottiene un olio ricco di acidi grassi poli-insaturi che modulano i processi infiammatori.
- ISSOPO: questa pianta contiene marrubina, una sostanza dall'azione fluidificante utilissima in caso di rinite allergica. Si usa sotto forma di olio essenziale. Alla sera, ad esempio, prima di dormire, si possono amalgamare 7 gocce in due cucchiai di olio di mandorle dolci e massaggiare la miscela sul petto con leggeri movimenti circolatori fino a completo assorbimento dell'olio.
- EUFRASIA, CAMOMILLA E JUGLANS REGIA: per le allergie oculari come pronto intervento si consiglia il collirio all'eufrasia oppure l'impacco con due bustine di camomilla inumidite poste direttamente sugli occhi. Per gli occhi gonfi è ottimo il macerato di Juglans regia.
- OLIGOELEMENTI: tra gli oligoelementi più indicati c'è il manganese, che può aiutare a prevenire le manifestazioni allergiche e attenuare i sintomi se utilizzato due mesi prima del periodo critico. Utili anche le essenze di fiori australiani come Yellow Cowslip Orchid e Bush Gardenia.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.