Aeroitalia inaugura i nuovi voli tra Perugia e Comiso: due collegamenti settimanali dal 18 dicembre
di Carlotta Nicoletti
Nuovo passo avanti per la connettività tra Sicilia e Umbria: Aeroitalia lancia il volo Perugia-Comiso, operativo ogni mercoledì e domenica
Perugia e Comiso unite da un nuovo volo – A partire dal 18 dicembre, Aeroitalia inaugura una nuova rotta tra l’Aeroporto Internazionale dell’Umbria “San Francesco d’Assisi” e lo scalo di Comiso, in Sicilia. Il collegamento sarà operativo due volte a settimana, ogni mercoledì e domenica. Questo progetto rappresenta un ulteriore sviluppo per entrambe le regioni, offrendo opportunità di viaggio e rafforzando il legame economico e turistico.
Espansione strategica – “Questo nuovo volo segna un passo avanti nell’espansione dei collegamenti tra la Sicilia e l’Umbria, offrendo nuove opportunità di viaggio e supportando la crescita economica e turistica del territorio,” ha dichiarato Krassimir Tanev, Chief Commercial Officer di Aeroitalia.
Rafforzare il territorio – Umberto Solimeno, Direttore Generale dell’Aeroporto Internazionale dell’Umbria, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo: “Grazie ad Aeroitalia i passeggeri possono ora beneficiare di una connessione strategica che contribuisce allo sviluppo economico, turistico e culturale. Questo conferma il nostro impegno per rispondere alle esigenze di mobilità della nostra comunità.”
Sinergia per il Sud Italia – Nico Torrisi, AD di SAC, società che gestisce gli scali di Catania e Comiso, ha evidenziato: “Questo volo ribadisce il ruolo strategico dell’Aeroporto di Comiso come infrastruttura chiave per la connettività del Sud Italia. Continueremo a lavorare per rafforzare il progresso economico e sociale dell’intera area.”
Numeri in crescita – Con oltre mezzo milione di passeggeri annui, l’Aeroporto dell’Umbria consolida il suo ruolo come nodo strategico per il centro Italia, ampliando una rete di collegamenti sempre più diversificata.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie
WLC entra in ERFA: più forza al trasporto merci ferroviario europeo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
A Brescia il futuro del car-sharing: guida autonoma per la mobilità sostenibile
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Ferrotramviaria rinnova la flotta: presentati due nuovi elettrotreni Alstom per il trasporto regionale in Puglia
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Nuova viabilità portuale a Genova: completamento della strada Superba e del Ponte del Papa verso il traguardo
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Torino punta al futuro del trasporto pubblico: istanza al MIT per 1,2 miliardi di progetti innovativi
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti
Circle Group firma contratto con un porto mediterraneo: focus su digitalizzazione ferroviaria e logistica intermodale
22/01/2025
di Carlotta Nicoletti