A Chiavari nasce il primo Parco della Memoria della Liguria
di Redazione
"Ogni albero rappresenta una figura reale, in carne ed ossa che è stata portata via dal territorio del Tigullio"
Stamattina a Chiavari si è svolta la cerimonia di inaugurazione del primo Parco della Memoria della Liguria. Si tratta della messa a dimora dei primi dodici alberi su 46 totali, uno per ogni ebreo residente o domiciliato nel Tigullio, vittima della violenza nazifascista tra il 1943 e il 1945. Per la realizzazione del Parco della Memoria è stato individuato un’area della spiaggia del porto, accanto alle dune erbose realizzate sul lungomare, a ridosso dell’ingresso del porto turistico Luigi Gatti.
Presenti alla cerimonia anche alcuni familiari delle vittime che oggi sono state ricordate. A loro le autorità presenti ed i rappresentanti dell’Anpi hanno riservato un particolare saluto.
Coltivare la memoria di ciò che è stato per evitare che gli orrori della storia possano ripetersi. Ma anche per imparare a riconoscere l’altro e ad avere cura del rapporto con l’ambiente in cui viviamo, e per mettere in campo opportune pratiche di manutenzione urbana e di rigenerazione della città. Sono gli obiettivi del progetto “La memoria ha bisogno di radici” che Anpi Chiavari ha elaborato in vista del 21 aprile 2021, Giornata mondiale della Terra, e condiviso con il Comune di Chiavari.
“Ogni albero rappresenta una figura reale, in carne ed ossa che è stata portata via dal territorio del Tigullio - spiega lo storico Giorgio Getto Viarengo - Tutti e 46, tranne uno, muoiono nel campo di stermino di Auschwitz”.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie


Go Skateboarding Day, il mondo festeggia lo skate ogni 21 giugno
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival: un grande show e tanta energia ma sul palco nessun artista genovese
21/06/2025
di Anna Li Vigni


105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni