Rigassificatore, Vado Ligure 'scampa' il pericolo mentre Piombino adesso se lo tiene stretto
di Matteo Cantile
Un'opportunità svanita? Stando alle ultime da Piombino e alla voglia di Ravenna di raddoppiare il suo, sembra che in fin dei conti l'infrastruttura renda

E se Vado Ligure avesse perso una colossale opportunità economica rinunciando a ospitare il rigassificatore? La domanda è legittima visto che Piombino, la località toscana che avrebbe voluto sbarazzarsi della Golar Tundra (oggi ribattezzata Italis Lng), ora sembra avere cambiato idea e pare pronta a tenersi stretta questa controversa infrastruttura.
Opportunità - “Un rigassificatore – spiega a Telenord il capitano Antonio Lozzi, amministratore delegato della Pb Tankers, società che si occupa di trasporto di materie chimiche e petrolifere, compreso il gas liquido – genera un indotto di decine di milioni di Euro. La nave che è ormeggiata a Piombino ha un programma fully booked fino alla fine del 2025, con una nave gasiera a settimana sempre garantita. Al fatturato che è direttamente connesso a queste operazioni vi è poi l'indotto sul porto, i rimorchiatori (il rigassificatore di Piombino ne tiene occupati due per 365 giorni l'anno, ndr), l'ospitalità degli equipaggi: attorno a queste navi ruota un'intera economia al punto che il porto di Ravenna farebbe ponti d'oro per ospitare un secondo rigassificatore”.
Pericoli - “I rischi connessi a un rigassificatore sono più percepiti che reali – continua Lozzi – si tratta di attività sicure che non possono nuocere alle comunità locali al punto che Barcellona ne ha uno sostanzialmente in città. A Vado, peraltro, il rigassfiicatore sarebbe stato ormeggiato a 4 km dalla costa, i cittadini non si sarebbero nemmeno accorti della sua presenza, tutt'al più avrebbero notato, da molto lontano, una nave più bella di molte altre”.
Questione superata – Resta il fatto che il ritrovato feeling tra Piombino e il suo rigassificatore esclude, almeno nel medio termine, un suo possibile trasferimento a Vado Ligure: la questione, peraltro, sembra ormai archiviata anche all'interno di quello stesso centrodestra che pure ne aveva paventato l'arrivo a partire dall'anno scorso. In campagna elettorale, del resto, tutti i partiti si sono impegnati a chiudere l'ipotesi con un nulla di fatto. Una scelta che, però, potrebbe rappresentare una buona occasione mancata.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Il Frecciarossa torna a collegare Milano e Parigi, dal 15 giugno anche Marsiglia
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Venezia, 44 nuovi bus elettrici: il trasporto pubblico accelera sulla sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Assoporti: nel 2024 porti resilienti nonostante le crisi globali
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Interporto Bologna: rinnovato il CdA, Caliandro presidente. Focus su intermodalità e sostenibilità
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Eni, Fincantieri e RINA: presentato lo studio sulla decarbonizzazione dello shipping
01/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Orte, via al potenziamento dell’interporto: nuovi binari e servizi per la logistica
31/03/2025
di Carlotta Nicoletti