15 marzo, un fiocchetto lilla per supportare chi soffre di disturbi alimentari
di Eva Perasso
Giornata nazionale. Spostati su Facebook gli eventi di sensibilizzazione
Come ogni anno dal 2018, il 15 marzo è la Giornata del Fiocchetto lilla, ovvero la data in cui si supporta chi soffre di disturbi dell'alimentazione e in cui amministrazioni pubbliche, enti, organismi, promuovono l'attenzione e l'informazione sul tema, con attività di comunicazione e sensibilizzazione.
Quest'anno è particolarmente difficile poterne parlare per l'impossibilità di riunirsi in eventi, incontri e manifestazioni, ma non per questo bisogna tacere: domenica 15 marzo ci sarà ugualmente un momento di riflessione.
Stafano Tavilla, che ha fondato l'associazione "Mi nutro di vita" e che per primo si è battuto per far riconoscere a livello nazionale la giornata, farà un racconto itinerante nel mondo dei disturbi alimentari maschili in una diretta Facebook e Instagram domenica 15 marzo dalle ore 15.30 sulla pagina Mi nutro di Vita. "Spero che questo possa aiutare tutti voi a trascorrere un po' di tempo in nostra compagnia e alleviare quel senso di solitudine che putroppo pervade chi soffre di disturbi alimentari e che questa situazione contingente dei giorni nostri può purtroppo amplificare", dice Tavilla nel suo appello diffuso sui social.
Come si legge sul sito "Coloriamoci di lilla", "in Italia sono 3 milioni i giovani che soffrono di DCA, un fenomeno spesso sottovalutato sia da chi ne soffre che dai famigliari, e che costituisce una vera e propria epidemia sociale: il 95,9% sono donne, il 4,1% uomini. Soffrire di un DCA, oltre alle conseguenze negative sul piano organico, comporta effetti importanti sul funzionamento sociale della persona, con gravi penalizzazioni della qualità di vita; ne limita le capacità relazionali, lavorative e sociali. Spesso, inoltre, il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche: oltre, quindi, a provocare un’intensa sofferenza psichica, coinvolge anche il corpo, con serie complicanze fisiche. Tuttavia, solo una piccola percentuale di persone che soffrono chiede aiuto".
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

Gaslini, operazione salva la vita a una bimba di 5 mesi: aveva un rarissimo neuroblastoma
19/04/2025
di Redazione


Successo per il Congresso Nazionale Tigullio Aritmologia 2025: ecco le novità
18/04/2025
di Filippo Serio

Genova, sanità più vicina: apre a Ca’ Nova il nuovo poliambulatorio Asl3 per il Ponente
18/04/2025
di Carlotta Nicoletti