10 ottobre, Genova celebra la giornata mondiale della vista
di Eva Perasso
Dal 5 al 13 eventi tra scienza, cultura e spettacolo per la salute degli occhi

In occasione della Giornata Mondiale della Vista 2019, che si celebra il 10 ottobre, Comune di Genova, Istituto David Chiossone onlus e Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti della Liguria promuovono un’intera settimana all’insegna della sensibilizzazione sui temi della salute degli occhi e dell’importanza della prevenzione.
Dal 5 al 13 ottobre 2019 a Genova, una serie di eventi tra scienza, cultura e spettacolo diffonderanno così un unico messaggio di attenzione alla cura e alla qualità della visione. Già da oggi, alcune statue in giro per la città portano sugli occhi la benda arancione del “World Sight Day”: da Giuseppe Mazzini a Palazzo Tursi a Giuseppe Garibaldi in Largo Pertini, fino al Navigatore di Piazzale Kennedy.
Obiettivo dell’iniziativa è accrescere la consapevolezza dei cittadini sulla prevenzione e riabilitazione delle patologie visive, soprattutto quelle legate all’età, in una regione tra le più anziane d’Italia e in un contesto nazionale nel quale oltre un terzo degli anziani soffre di limitazioni visive almeno moderate. Secondo dati ISTAT diffusi nel 2017, infatti, in Italia il 43% delle persone sopra i 75 anni soffre di disabilità visive moderate o gravi, il 33,4% dai 65 in su e il 17,6% a partire dai 15 anni. I dati rischiano tuttavia di sottostimare il fenomeno dell’ipovisione, considerando che l’insorgenza delle patologie visive nella terza età si somma spesso ad altri disturbi di salute e alla rapida riduzione dell’autonomia globale.
Il programma di eventi prenderà il via sabato 5 e domenica 6 ottobre all’Acquario di Genova, dove l’iniziativa OCCHI NEL BLU permetterà ai visitatori grandi e piccini di immergersi in una speciale animazione guidata alla scoperta di come “vedono” e si orientano nell’ambiente alcune specie di organismi marini nel loro habitat acquatico. Il percorso parte dalla vasca degli squali alle ore 11.30, 15.30 e 16.30.
Giovedì 10 ottobre, Giornata Mondiale della Vista, l’Auditorium dell’Acquario di Genova ospiterà la conferenza spettacolo IPOVISIONE: LA CITTÀ CON ALTRI OCCHI. Si inizia alle ore 17 con l’Overture “La musica oltre il buio”, insieme all’orchestra d’archi dell’Accademia del Chiostro, che, diretta dal maestro Massimo Vivaldi, con la violoncellista Anastasia D’Amico, eseguirà bendata brani scelti da Bach e Haendel. Alle 17.30 una conferenza scientifica, organizzata in collaborazione con la Clinica Oculistica DINOGMI, approfondirà l’importanza della prevenzione primaria e secondaria, le principali patologie causa di disabilità visiva nell’età adulta, e la prevenzione terziaria con il ruolo centrale della riabilitazione per raggiungere l’autonomia quotidiana. Parteciperanno il prof. Carlo Traverso, direttore della Clinica Oculistica dell’Università di Genova e la dott.ssa Elisabetta Capris, responsabile del Centro di Riabilitazione Visiva dell’Istituto David Chiossone Onlus. Ad arricchire il dibattito, il commento partecipato dell’attore comico Alessandro Bergallo “Dal punto di vista dell’ipovedente”.
La settimana si concluderà con due giornate dedicate ai nonni: sabato 12 e domenica 13 ottobre PORTA LA NONNA a Dialogo nel Buio, la mostra - percorso sensoriale, allestita sulla chiatta nella Darsena di Genova, dove i visitatori compiono un viaggio in totale assenza di luce accompagnati da guide non vedenti. L’esperienza – per l’occasione a ingresso ridotto per nonni e nipoti - sarà arricchita da un’esposizione di supporti per la lettura dedicati a chi ha la vista fragile, con la consulenza degli esperti.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Tags:
istituto chiossone david chiossone ipovedenti giornata mondiale vista controlli vista salute occhi vista anzianiCondividi:
Altre notizie

Pietra Ligure, operazione straordinaria per un bambino di un anno
28/04/2025
di m.m.


Salute Sanità, l'importanza di check up e prevenzione
28/04/2025
di Maurizio Michieli

La Spezia, studi medici di base aperti il primo maggio
28/04/2025
di m.m.


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.