Sabato 18 maggio 2019, dalle
ore 9.30 alle 13, si svolgerà a
Genova, presso il
Centro Formazione UISP della nuova sede del Comitato Regionale Liguria, in
piazza Campetto 7/4, il
Convegno dal titolo
"L’attività fisica e l’alimentazione per la salute nel rispetto dell’ambiente", occasione per fare il punto sulle tematiche legate all’
invecchiamento attivo e, in particolare, alle
attività motorie dedicate, a conclusione del progetto
Vivere bene per vivere in salute, che si è sviluppato nel
biennio 2017-2018 con il sostegno di
Regione Liguria.
Secondo, ma non meno importante, obiettivo del gruppo promotore, formato da
AUSER,
UISP Genova,
GAU e
ASL3, è quello di attualizzare ed arricchire la discussione su queste tematiche, per guardare avanti ed affrontare l’immediato futuro con una
proposta organica di attività dedicate ai meno giovani e, in particolare,
a chi si trova a vivere situazioni di fragilità.
I lavori, saranno aperti dai saluti del
Dott. Luigi Bottaro, direttore generale ASL3 Genovese e proseguiranno con le relazioni dei
funzionari della ASL3 e della
rete dei Distretti Socio Sanitari, che affronteranno da varie angolazioni i temi degli stili di vita e delle attività ad essi correlate (
nutrizione, ginnastica, gruppi di cammino, A.F.A.).
Seguiranno poi i
contributi della rete associazionistica,
che, con il coordinamento di AUSER e UISP, da molti anni, costituisce il naturale interfaccia delle istituzioni per la condivisione e la messa in pratica delle diverse azioni progettuali.
Il Convegno rappresenterà inoltre la giornata di apertura di un ricco week end che proseguirà per l’intera giornata di
domenica 19 a
Genova Struppa, presso la sede della GAU in Piazza Suppini. Questa sarà l’occasione per riunire e festeggiare le rappresentanze di tutti i
Gruppi di cammino, che hanno operato in questi anni sul territorio dell’area metropolitana di Genova.
Gli
oltre 200 partecipanti affronteranno nella mattinata un
percorso comune lungo l’
Acquedotto Storico della Valbisagno; al pranzo, ricco di piatti della tradizione genovese, seguirà poi il
pomeriggio danzante.
Una due giorni quindi che unirà all’approfondimento dei contenuti, la messa in pratica degli stessi con particolare attenzione all’attività fisica e alla socializzazione, ingredienti fondamentali per un invecchiamento davvero attivo.
La partecipazione al convegno è libera. Sono invitati dirigenti, operatori, soci dell’associazionismo di volontariato, di promozione sociale e sportiva, e chiunque volesse approfondire i temi affrontati.
Per scaricare il programma della giornata
clicca qui Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.