Vallescrivia: alleanza tra aziende, la contromisura contro la crisi di manodopera

di Gilberto Volpara

La testimonianza dell'imprenditore informatico, Pietro Teglia

 

Le imprese della Vallescrivia unite per formare i giovani del futuro: al via il corso AI&Business Control: contabilità aziendale. 

 

Le realtà imprenditoriali ADG srl, De Negri Trasporti srl, Edil Est srl, Gedigit srl, Genova Trasporti Intermodali srl, Leonardo Informatica srl, Tecnoclinic srl e il Centro di formazione FOR srl si uniscono per offrire ai giovani disoccupati l’opportunità di acquisire competenze specifiche richieste dalle aziende locali.

 

Il progetto cofinanziato dall’Unione Europea, Priorità 4 “Occupazione Giovanile” inserito nell’ambito dei percorsi di formazione in alternanza rivolte ai giovani fino ai 34 anni “Match Point 3”- Programma Regionale FSE+ Liguria 2021- 2027, rappresenta un’opportunità importante per i giovani disoccupati in quanto mira a fornire una formazione declinata con attenzione alle esigenze del mercato del lavoro locale che necessita di figure professionali. Il corso sarà tenuto da docenti qualificati e di grande esperienza nel settore per assicurare ai partecipanti una preparazione professionale di alto livello.

 

"Come attori del progetto siamo fiduciosi che si tratti del primo passo per la creazione di un sistema integrato di formazione e sviluppo che possa sostenere la crescita economica e sociale della zona e di cui possano beneficiare i giovani e le imprese della Vallescrivia" spiegano gli imprenditori.

 

Il progetto ha già destato l’interesse dell’Istituto Primo Levi di Ronco Scrivia, con cui i titolari delle aziende confidano di instaurare una collaborazione duratura di formazione ed orientamento: "Auspichiamoa anche il coinvolgimento futuro delle istituzioni locali per offrire opportunità di crescita e di sviluppo in valle".

 

L’esperto contabile con competenze trasversali (digitalizzazione e IA) è un tecnico specializzato esperto di amministrazione, contabilità generale e di commessa, con utilizzo di intelligenza artificiale e di software gestionale, oltre a possedere precisione, organizzazione e time management.

 

Il corso ha una durata di 600 ore, di cui 300 di formazione e 300 in alternanza, configurata come tirocinio curriculare (stage) in azienda presso Busalla.

 

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.