Vaccino Sputnik, test di efficacia all'università di Ferrara e allo Spallanzani di Roma
di Marco Innocenti
Lo studio si aggiunge a quello in corso anche presso l'Università di Bologna

Università di Ferrara, Istituto per la Sicurezza Sociale di San Marino e Istituto Spallanzani di Roma, insieme, per testare l'efficacia del vaccino russo Gam-COVID-Vac, il cosiddetto Sputnik V. Ai ricercatori ferraresi sarà affidato il compito di valutare, qualitativamente e quantitativamente, la risposta di anticorpi prodotta dall'organismo dopo la somministrazione del vaccino. L'istituto di San Marino, invece, svolgerà (previo consenso) il monitoraggio sulla popolazione in occasione della seconda dose vaccinale e a tre settimane da essa.
L'analisi valuterà sia la quantità di anticorpi 'anti-spike' prodotti sia la qualità, cioè il contenuto reale di anticorpi capaci di neutralizzare il coronavirus. Attualmente a San Marino circa un terzo della popolazione ha ricevuto almeno una dose di vaccino. Questo studio si aggiunge a quello su eventuali reazioni avverse a Sputnik V che sempre sulla popolazione di San Marino è stato avviato dall'Istituto per la sicurezza sociale e dall'Università di Bologna.
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Altre notizie


Liguria, ambulatori e studi privati con medici di famiglia aperti anche nei ponti del 25 aprile e 1° maggio
24/04/2025
di Carlotta Nicoletti

Euroflora, "Gaslini" premiato per la più bella composizione commemorativa
24/04/2025
di Redazione

Genova, ambulatori e studi medici aperti nel ponte del 25 aprile
24/04/2025
di m.m.

Meningite, vaccinazione miglior risorsa per proteggersi da forme più gravi
24/04/2025
di m.m.


Salute Sanità: primi mille giorni di vita, 3° congresso di aritmologia
23/04/2025
di Maurizio Michieli

Liguria, otto bollini rosa per gli ospedali della nostra regione
22/04/2025
di m.m.