Università di Genova nella Top 300 mondiale, ma l’Italia perde terreno nella classifica delle nazioni con gli atenei migliori

di Stefano Rissetto

1 min, 11 sec

Un dato destinato a far discutere è il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti per numero complessivo di università presenti nella classifica

Università di Genova nella Top 300 mondiale, ma l’Italia perde terreno nella classifica delle nazioni con gli atenei migliori

Nel panorama dell’istruzione universitaria globale, l’Università di Genova riesce a distinguersi anche quest’anno, piazzandosi al 286° posto nella nuova edizione del Center for World University Rankings (Cwur) 2025. Si tratta di un risultato significativo che la colloca tra le prime dieci università italiane nella classifica internazionale, che ha analizzato oltre 21.000 istituzioni accademiche.

Concorrenza - Tuttavia, la fotografia complessiva del sistema universitario italiano non è altrettanto positiva: l’80% degli atenei italiani perde terreno rispetto all’anno scorso, segno di una difficoltà crescente nel tenere il passo con la concorrenza internazionale.

Graduatoria - La classifica, elaborata dal Cwur, si basa su quattro indicatori fondamentali: qualità della formazione, occupabilità dei laureati, competenza del corpo docente e produttività nella ricerca. A livello globale, Harvard University si conferma al primo posto per il quattordicesimo anno consecutivo, seguita da MIT, Stanford, Cambridge e Oxford.

Sorpasso - Un dato destinato a far discutere è il sorpasso della Cina sugli Stati Uniti per numero complessivo di università presenti nella classifica. Una svolta che evidenzia il forte investimento cinese nel settore dell’alta formazione e, al contrario, le difficoltà del sistema americano, stretto tra tagli ai finanziamenti e tensioni su libertà accademica e di espressione.

Le prime dieci italiane - Nel contesto italiano, la Sapienza di Roma rimane l’università più in alto in classifica (125ª), pur perdendo una posizione rispetto al 2024. Seguono l’Università di Padova (178ª), quella di Milano (191ª), Bologna (204ª), Torino (242ª), Napoli Federico II (243ª), Firenze (274ª), Genova (286ª), Pisa (288ª) e Pavia (327ª).

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.