Università di Genova, apre il punto d’ascolto contro la violenza di genere

di E.L.M

1 min, 41 sec

Un servizio per studenti e personale dell’ateneo. L’iniziativa nasce dopo la protesta di due studentesse

Università di Genova, apre il punto d’ascolto contro la violenza di genere

Da lunedì l’Università di Genova avrà un punto d’ascolto dedicato alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere. Il servizio offrirà supporto e orientamento a tutta la comunità accademica, dagli studenti ai docenti, con colloqui individuali in uno spazio protetto. La sua apertura arriva a seguito della protesta di due studentesse, che a novembre si incatenarono al rettorato per chiedere maggiori tutele.

IL SERVIZIO – Il punto d’ascolto nasce dalla collaborazione tra l’Università di Genova, la Regione Liguria, Aliseo e l’Ordine degli Psicologi ligure. Sarà rivolto a studenti, personale tecnico-amministrativo e docenti, offrendo supporto specializzato a chiunque abbia vissuto o testimoniato episodi di violenza, molestie o discriminazione. Oltre all’ascolto, il centro fornirà informazioni sugli aspetti legali e sulle modalità per rivolgersi alle autorità e ai centri specializzati.

IL PERCORSO – La decisione di istituire il punto d’ascolto arriva dopo un anno di confronto tra ateneo e istituzioni, ma anche a seguito della protesta dello scorso novembre. Due studentesse del collettivo ‘Cambiare Rotta’ si incatenarono al rettorato per denunciare presunti episodi di molestie e ricatti nella facoltà di Architettura, chiedendo misure concrete di tutela.

LE DICHIARAZIONI – Il rettore Federico Delfino sottolinea l’importanza dell’iniziativa: “L’apertura del punto d’ascolto è il risultato di un proficuo dialogo con le istituzioni”. L’assessore regionale alle Pari Opportunità e all’Università Simona Ferro aggiunge: “Il servizio, finanziato interamente dalla Regione, consentirà di intercettare precocemente situazioni di disagio e indirizzare eventuali casi di violenza verso strutture specialistiche”.

OBIETTIVI – L’iniziativa punta a rendere l’ateneo un luogo più sicuro e inclusivo, rafforzando la rete di supporto contro la violenza di genere. Il servizio non solo offrirà ascolto e orientamento, ma aiuterà anche a sensibilizzare l’intera comunità universitaria sul tema.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.