Turandò, la principessa della libertà al Teatro della Tosse
di Giulia Cassini
Da una testa che rotola all'eterno dilemma di un enigma criptico lo spettacolo con Petra Magoni e Ferruccio Spinetti
Video momentaneamente non disponibile.
Al Teatro della Tosse giovedì 23 gennaio alle 20:30 va in scena "Turandò", dal regno favolistico cinese passando per la visione operistica sino ad una dimensione nuova, che ripercorre molte convinzioni del presente. Riesce ad essere intramontabile, antica e allo stesso tempo moderna Turandò, in una riproposizione di quel "Tu che di gel sei cinta" che si sente nei teatri d'opera. Si riprende infatti l'idea della principessa che non vuole essere la moglie di nessuno, al contrario di tutte quelle favole vecchio stampo dove la parte femminile non aspettava altro che un bel principe per risolvere tutti i suoi problemi o per trovare la felicità. Turandò però è costretta dal padre Imperatore a mettere su casa, quindi decide di accettare come consorte solo colui che riuscirà a risolvere tre difficili indovinelli. Per chi fallisce c’è la decapitazione.
Questa storia comincia con una testa che rotola. L’ennesima. Eppure muove dal dubbio, dalla contestazione se vogliamo. Chi è oggi Turandot? L’etimo della parola principessa, chi occupa il primo posto, pone interrogativi. Il primo posto di cosa? Nella cronaca rosa? Nella politica? Nel cuore dei sudditi? Nell’economia? Nella scienza?
Sul palco/podio due sovrani del panorama artistico, Petra Magoni e Ferruccio Spinetti, moltiplicheranno i loro talenti per alimentare il vero soggetto di questo racconto: l’enigma. Il ritmo serrato è esercizio per la mente, ma larga parte piacerà al cuore. Filo rosso dell'evento l'emozione.
Turandò
Teatro della Tosse Genova
23 gennaio ore 20.30
Drammaturgia e regia Marta Dalla Via
In scena MUSICA NUDA - Petra Magoni & Ferruccio Spinetti
Corvino Produzioni In collaborazione con BUBBA MUSIC
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Leggi anche...
Altre notizie

105 Summer Festival, in 40mila in piazza della Vittoria: musica, luci e l’energia di tanti giovani
21/06/2025
di Anna Li Vigni

Focus Cultura, storie d’arte e d’autore: Niccolò Fabi, Premio Strega e Oasi Dynamo nel cuore della Toscana
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Buon compleanno Mazzini”, l’omaggio in musica conquista il pubblico: applausi all’Oratorio di San Filippo Neri
20/06/2025
di Anna Li Vigni


“Il Teatro è tuo”: cultura e inclusione nella nuova stagione del Teatro Nazionale di Genova
19/06/2025
di Anna Li Vigni

Eugenio Montale e Cinque Terre: un'estate di eventi nel segno del centenario di 'Ossi di seppia'
19/06/2025
di Stefano Rissetto