Trasporti e logistica: il futuro oltre il PNRR al centro di SMI25

di Carlotta Nicoletti

1 min, 37 sec

Il 5 marzo a Milano, esperti e istituzioni si confronteranno sulle sfide del sistema logistico italiano e sugli investimenti infrastrutturali post-PNRR

Trasporti e logistica: il futuro oltre il PNRR al centro di SMI25

Un settore chiave per la competitività – Il sistema logistico italiano deve affrontare una sfida cruciale: trasformare le infrastrutture di trasporto in una rete efficiente e integrata. Con la fine dei fondi PNRR nel 2026 e la scadenza degli investimenti programmati al 2030, il rischio è un rallentamento dello sviluppo logistico. Se ne parlerà nella sessione “Dal mare alle Alpi: il sistema logistico-infrastrutturale come unico integrato”, in programma il 5 marzo nell’ambito di Shipping, Forwarding & Logistics Meet Industry 2025 (SMI25), al Centro Congressi di Assolombarda a Milano.

Oltre il PNRR – La sessione affronterà il tema della continuità degli investimenti infrastrutturali dopo il termine del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con l’obiettivo di individuare nuove risorse e strumenti di finanziamento per evitare un rallentamento dello sviluppo logistico.

Collegamenti strategici – L’efficienza del trasporto merci dipende dal raccordo tra i grandi hub e le reti regionali. Investire in infrastrutture secondarie significa ridurre colli di bottiglia e migliorare la competitività dei territori.

Esportazioni e logistica – Senza un sistema di trasporti efficiente, l’Italia rischia di perdere terreno nei mercati internazionali. Porti, aeroporti e reti ferroviarie devono garantire tempi di consegna certi e costi competitivi.

Rinnovamento portuale – Modernizzare le infrastrutture portuali è essenziale per attrarre traffici internazionali. Digitalizzazione, sostenibilità e connessioni intermodali sono le priorità.

Interporti e rete ferroviaria – Il trasporto intermodale è un pilastro della logistica moderna. Gli interporti devono integrarsi con la rete ferroviaria e i corridoi logistici europei per aumentare l’efficienza del sistema.

Logistica aerea – Il trasporto merci via aereo è in crescita, ma resta da migliorare la gestione del traffico a terra per garantire un rapido smistamento verso le destinazioni finali.

L’evento sarà un’occasione di confronto tra operatori, istituzioni e associazioni, con la partecipazione di esponenti di ALSEA, Assolombarda, Regione Lombardia, APM Terminals, Confetra, Ministero delle Infrastrutture e molti altri.

Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci anche su Whatsapp, su Instagramsu Youtube e su Facebook.