SUQ Festival, Genova accende i riflettori su Gaza: l’inaugurazione con la sindaca Salis
di Anna Li Vigni
Lo spettacolo inaugurale “Mi chiamo Omar”, sarà messo in scena il 12 giugno alle ore 21 sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico

Il 27° SUQ Festival apre a Genova con un’anteprima per Gaza - Solidarietà, dialogo e multiculturalità: con queste parole chiave si apre giovedì 12 giugno il 27° SUQ Festival a Genova, che quest’anno dedica la sua anteprima alla crisi umanitaria in Palestina. Lo spettacolo inaugurale, “Mi chiamo Omar”, sarà messo in scena alle ore 21 sotto il tendone di Piazza delle Feste al Porto Antico. Il ricavato sarà interamente devoluto all’Associazione Gazzella Onlus, attiva nel sostegno dei bambini feriti nei territori palestinesi.
“Mi chiamo Omar”: teatro, cucina e memoria - Protagonista della serata è Omar Suleiman, artista e ristoratore palestinese, accompagnato dal musicista Samer Harb all’oud. Sul palco, Omar racconta la sua storia personale e quella del suo popolo, mentre prepara dal vivo il tradizionale tabulè, che verrà poi offerto al pubblico. Lo spettacolo sarà preceduto da interventi di Maria di Pietro (Assopace Palestina) e Daniel Levi (Laboratorio Ebraico Antirazzista – Ləa), in un segnale forte di dialogo interreligioso e pacifista.
Inaugurazione ufficiale: un viaggio tra culture e sapori - Venerdì 13 giugno, alle ore 18.30, il festival entra nel vivo con il tradizionale taglio del nastro. Ad accogliere il pubblico ci saranno i direttori artistici Carla Peirolero e Alberto Lasso, lo staff e gli artisti, accompagnati dalle musiche del Nubras Ensemble. È atteso anche il saluto della sindaca di Genova Silvia Salis. Subito dopo, si aprirà il colorato bazar e le 10 cucine internazionali inizieranno a servire piatti da tutto il mondo: tra le novità, quest’anno anche la cucina greca.
Ecosuq: sostenibilità e consapevolezza ambientale - Alle ore 19.30, debutta anche la sezione Ecosuq con l’incontro “Pfas: gli inquinanti eterni”. Giuseppe Ungherese di Greenpeace dialogherà con Andrea Sbarbaro (Cittadini Sostenibili) sugli effetti devastanti dei Pfas, composti chimici persistenti usati in moltissimi settori industriali. L’incontro approfondirà le implicazioni sanitarie e ambientali di questi agenti inquinanti e il loro impatto a lungo termine.
Concerto serale: il suono del Mediterraneo con Nubras Ensemble - Chiude la prima serata il concerto del Nubras Ensemble alle ore 21.30. Il gruppo, formato da musicisti provenienti da Italia, Spagna e Romania, propone un repertorio che fonde la musica da camera con le sonorità popolari del Sud Italia e dei Balcani. Un mix affascinante tra tradizione e innovazione, in pieno stile Suq.
Un festival che da 27 anni unisce culture e diritti - Nato nel 1999 da un’idea di Carla Peirolero e Valentina Arcuri, il SUQ Festival è oggi un punto di riferimento nazionale per il dialogo tra culture, il teatro civile e la promozione dei diritti umani. Quest’anno, con il tema “Destini in movimento”, la manifestazione ospiterà 60 appuntamenti, 100 ospiti, e 12 spettacoli teatrali (di cui 3 prime nazionali) fino al 22 giugno a Genova, e il 27 giugno a Ventimiglia.
Una rete di sostenitori e collaborazioni - Il festival gode del patrocinio della Commissione Nazionale Italiana UNESCO e del Ministero dell’Ambiente, con il sostegno principale della Fondazione Compagnia di San Paolo. Tra i partner istituzionali figurano il Ministero della Cultura, la Regione Liguria, il Comune di Genova e vari enti culturali. Media partner è Rai Radio 3, con la collaborazione di Rai Liguria, TrovaFestival, e Fattiditeatro.
Info pratiche - Il biglietto per lo spettacolo di apertura “Mi chiamo Omar” costa 10 euro, acquistabile esclusivamente la sera stessa dalle ore 19 presso il botteghino del festival. Prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero 329 2054579.
Per ulteriori dettagli e il programma completo: www.suqgenova.it (sito ufficiale del festival).
Per restare sempre aggiornati sulle principali notizie sulla Liguria seguiteci sul canale Telenord, su Whatsapp, su Instagram, su Youtube e su Facebook.
Condividi:
Altre notizie

Zhao Lihong ospite d’onore al Festival Internazionale di Poesia di Genova
14/06/2025
di Anna Li Vigni

Teatro Carlo Felice, esplosione di applausi alla prima de “Il Flauto Magico” di Mozart
14/06/2025
di Anna Li Vigni

“Buon compleanno Giuseppe Mazzini”: musica e memoria nel 220° anniversario della nascita
13/06/2025
di Anna Li Vigni


Focus Cultura, la coppia Caprioglio-Tedeschi brilla a teatro con Plaza Suite
13/06/2025
di Anna Li Vigni